Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

JVC Home Theatre, modelli e caratteristiche

Una breve panoramica sui principali modelli di impianti JVC HomeTheatre, quali sono e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Come scegliere

Scegliere l'impianto JVC di Home Entertainment ideale significa trovare uno strumento, da abbinare al proprio televisore, in grado di soddisfare tutte le proprie principali esigenze riguardo la riproduzione audio/video, in base allo spazio disponibile, alle esigenze in termini di qualità e prestazioni e, ovviamente, alla disponibilità economica.
Vediamo quali sono i principali parametri di cui tenere conto per la scelta del modello migliore. - Sistema audio. Ovviamente il sistema audio è l'elemento fondamentale di un sistema Home Teatre in quanto determina la qualità della resa del suono, i due principali sistemi di codifica audio sono il Dolby Digital Surround (DDS) e Digital Theater System (DTS), il primo è un sistema in cui l'audio viene compresso con un rapporto di 10:1 ed è anche il più diffuso, anche se ritenuto qualitativamente inferiore al secondo, più utilizzato ad esempio nell'ambito cinematografico e anche più costoso del precedente. In ambito domestico comunque la differenza tra i due sistemi molte volte è impercettibile. - Canali di diffusione. Ovvero il numero e il tipo di diffusori di cui l'impianto dispone, generalmente lo standard prevede un altoparlante adibito alla riproduzione delle frequenze relative ai toni bassi (subwoofer), uno centrale incaricato di riprodurre i toni medi, quelli generalmente corrispondenti ai dialoghi e infine due o più casse adibite alla riproduzione delle frequenze rimanenti (satelliti). Gli Home Theater si dividono in base a questo criterio in: 2.1, 5.1, 6.1. - Potenza dell'impianto. Si misura in Watt e indica la potenza massima che l'impianto è in grado di sprigionare in funzione dei decibel che sono in grado di sostenere gli altoparlanti..

I principali modelli JVC

- JVC NX-F40. Sistema Theatre Home 4.1, 400W di potenza e possibilità di supportare tutti i principali formati audio/video (DivX, Xvid, Mpeg-4, MP3). - JVC TH-BD50. Impianto Home Theatre 5.1 da 830W, supporta tutti i formati sistemi di decodifica audio e tutti i principali formati di riproduzione. Adatto ai più esigenti. - JVC-TH-BD30. Piccolo impianto 2.1 da 240W, ideale per chi non ha particolari esigenze al riguardo o ha la necessità di risparmiare. - JVC-NX-BD3. Sistema Home Theater 4.1 da 420W, lettore JVC HD e dal design elegante e ricercato, ideale per chi cerca uno strumento di qualità.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Home Theater con lettore DVD, guida all'acquisto

Home theater con lettore dvd, guida all'acquisto

Piccola guida al possibile acquisto di un dvd home theatre, per avere combinato in unico modello la qualità audio stile cinema insieme alla riproduzione dei nostri film preferiti
Spypen: guida all'acquisto e all'utilizzo

Spypen: guida all'acquisto e all'utilizzo

Le spypen sono degli oggetti davvero molto particolari, presenti sul mercato da qualche anno a questa parte. hanno (ad oggi, 2011) un discreto successo. come funzionano? e dove acquistarle? vediamolo nel presente articolo.
Televisori al plasma LG: modelli e caratteristiche tecniche a confronto

Televisori al plasma lg: modelli e caratteristiche tecniche a confronto

Il mercato odierno offre una selezione vastissima di televisori adatti a ogni tipologia d'acquirente: negli ultimi anni i modelli al plasma hanno riscosso sempre più successo e di conseguenza le aziende produttrici hanno deciso di espandere le proprie linee di prodotti. in questo articolo, prenderemo in esame i modelli offerti da lg.