Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Jean Claude Van-Damme: biografia e film disponibili in DVD

Ritratto di un mito.

Prima

Nato Jean-Claude Van Varenberg (Berchem-Sainte-Agathe, 18 ottobre 1960), studia Karate dall'età di 12 anni fino a conseguire la cintura nera; parallelamente intraprende lo studio di arti marziali come Taekwondo, Full Contact e Kickboxing, oltre alla danza classica e al sollevamento pesi. A 18 anni apre la sua prima palestra in Belgio, che venderà nel 1981 per trasferirsi a Hollywood a tentare, assieme all'amico di sempre Michel Qissi, la carriera di attore. Il primo ruolo importante è nel film Kickboxers – Vendetta Personale di Corey Yuen, nel quale l'attore (che ha assunto lo pseudonimo di Van Damme) interpreta per la prima e unica volta il cattivo; il passo successivo è Senza Esclusione di Colpi! (1986), ispirato alla storia vera di Frank Dux, pluridecorato campione di Kumitè (campionato di lotta libera che si tiene illegalmente ad Hong Kong). Girato in economia di mezzi e originariamente pensato per il solo mercato delle VHS, il film esce nelle sale grazie alla tenacia di Van Damme (che convince i produttori a distribuirlo, dapprima solo in Europa e Asia) e ottiene un successo immediato e globale, lanciando l'attore nell'Olimpo delle star. Seguiranno Aquila Nera (1988) e soprattutto Cyborg (1989) di Albert Pyun, che consolidano la fama di Van Damme anche oltre i confini dei film di lotta. La serie di successi continua con Kickboxer – Il Nuovo Guerriero (1990), dove combatte contro l'amico Michel Qissi, Lionheart – Scommessa Vincente (1991) e Double Impact (1991), dove interpreta il doppio ruolo di due fratelli gemelli separati alla nascita; nel mezzo l'unico (per ora) insuccesso, il tetro e claustrofobico Colpi Proibiti (1990), interamente ambientato in una prigione federale.

Dopo

Dal 1992 inizia la collaborazione di Van Damme con registi asiatici sbarcati a Hollywood; nell'ordine, John Woo (Senza Tregua, 1992), Ringo Lam (Maximum Risk, 1996) e Tsui Hark (Double Team, 1997). La prima metà degli anni novanta segna l'apice della sua carriera, con film campioni di incassi come I Nuovi Eroi (1992) e Timecop (1994). Il sonoro flop di Street Fighter (1994, tratto dall'omonimo videogioco) e gli ancora più deludenti riscontri al botteghino de La Prova (1996, primo e finora unico tentativo di regia di Van Damme) segnano il tramonto della star, perlomeno nei circuiti mainstream; problemi di droga e di salute mentale (in tempi recenti dichiarerà di essere affetto da disturbo bipolare) non impediranno comunque all'attore di portare avanti una lunga carriera nell'ambito dei film 'straight-to-video', che continua tuttora. Nel 2008 Van Damme riconquista la fama grazie a JCVD, nel quale l'attore interpreta se stesso all'interno di una trama di pura fiction. Tutti i film di Van Damme sono disponibili in DVD.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Coach Carter, recensione del DVD

Coach carter, recensione del dvd

Se volete vedere un film in dvd che vi farà rimanere incollati allo schermo per due ore senza annoiarvi e facendovi coinvolgere, allora il film ispirato alla storia vera dell'ex giocatore di basket professionista ken carter è l'ideale. regista del film thomas carter, un cast eccezionale, un film che vi farà commuovere.
La Classe, recensione del film

La classe, recensione del film

Nel panorama della cinematografia francese, un posto di rilievo merita la pellicola “la classe – entre le murs”, uscito nell’ottobre del 2008 in italia e che ha vinto la palma d’oro al sessantunesimo festival di cannes. il film è tratto dall’omonimo romanzo di françois begaudeau e vede la partecipazione dello stesso scrittore.
Cosi fan tutte, trama e recensione

Cosi fan tutte, trama e recensione

"così fan tutte" è una commedia erotica del '92, diretta da tinto brass, con franco branciaroli, claudia koll, paolo lanza, renzo rinaldi, ornella marcucci ed antonio conte. in questo articolo cercherò, prima di introdurre la trama e la recensione del film, di dare uno sguardo generale necessario per carpire le varie sfumature della figura ambigua del regista.