Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Joystick Usb: guida all'acquisto

Nell'articolo si analizzano alcune marche di jostik USB evidenziandone aspetti positivi e negativi.

Introduzione

I Joystick o Joypad USB rappresentano una rivoluzione nel mondo dei joystick poiché consentono agli incalliti giocatori di giocare effettuando manovre veloci e in tutta sicurezza.

Aspetti positivi

Tra gli aspetti positivi di questa tipologia di Joystick rientrano indubbiamente la manegevolezza e l'ergonomicità che permettono di giocare in libertà e consentono di effettuare bene le diverse manovre. Naturalmente non tutti possiedono tali aspetti, occorre fare una piccola panoramica tra le marche e i modelli più diffusi per vedere quali sono i vantaggi:
1) quello della Saitek ha il prezzo più economico tra tutti, una buona precisione ed è resistente agli urti, è consigliabile per chi ancora non ha molta dimestichezza con i giochi di simulazione;
2) quello della Thrustmaster risultano molto comodo, hanno un sensore magnetico 3D Pro, sono disponibili per ambidestri, hanno diversi pulsanti d'azione (da 6 a 16 pulsanti a seconda del modello scelto), manopola per i pollice e grilletto di fuoco;
3) quello della Platinum non è compatibile con tutti i videogiochi;
4) quello della Logitech è il più ergonomico e quindi consente di effettuare delle ottime manovre, non presenta alcuna vibrazione, possiede 11 pulsanti programmabili, un'impugnatura simmetrica e ha l'installazione plug and play. La maggior parte di chi lo ha usato lo consiglia ai novizi giocatori soprattutto per il comando Throttle girevole che permette di aumentare o diminuire velocemente la velocità del velivolo e per l'estrema precisione. Inoltre la base è molto resistente;
5) quello Speedlink Wasp è disponibile per destrorsi e mancini, possiede ventose, un controllo a spinta e 8 tasti programmabili.

Aspetti negativi

Tra gli aspetti negativi occorre verificare la marca di joystick che si sceglie infatti:
1) quello della Saitek presenta pochi pulsanti (solamente 3) e non possiede viti per la regolazione del settaggio;
2) quello della Thrustmaster ha una manetta molto piccola e consente uno scarso rendimento di gioco;
3) quello della Platinum non è compatibile con tutti i videogiochi;
4) quello della Logitech è adatto soprattutto per i giochi di simulazione, ma accade che non sempre permette di ritornare nella posizione neutra di guida, per cui occorre staccarlo e reinstallarlo.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Sony: confronto tra le console prodotte

Sony: confronto tra le console prodotte

La sony, specializzata nella creazione di console e videogiochi, è in continua evoluzione. giochi sempre nuovi con tecniche di utilizzo sempre all'avanguardia. il sito online con la piattaforma playstation network offre in maniera interattiva la possibilità di provare giochi online, comunicare con amici e familiari in tutto il mondo ed esplorare il web, il tutto in maniera assolutamente gratuito. la connessione è gratis, è necessario effettuare l'iscrizione a sito della playstation network per poterne usufruire.
Brain Training per Nintendo DS, recensione e prezzi

Brain training per nintendo ds, recensione e prezzi

Nintendo brain training è una raccolta di esercizi che si rifanno ai risultati degli studi del dott. kawashima: si tratta di una serie di semplici attività per mantenere giovane e allenato il cervello.
Nintendo: una panoramica sulle console prodotte

Nintendo: una panoramica sulle console prodotte

Una delle case produttrici più grande del mondo è senza dubbio la nintendo spa fondata da satoro iwata. in questo breve articolo illustreremo le console prodotte dal colosso giapponese che ne hanno fatto la storia, fino a oggi.