Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Joystick per PC: quali caratteristiche deve avere?

Il divertimento in ambito videoludico è fortemente influenzato dal tipo di periferica utilizzata per il controllo dell'azione di gioco. Attualmente il mercato offre una grande varietà di joystick, ognuno caratterizzato da propri pregi e difetti: evidenziandone le differenze, cerchiamo di capire quali sono i modelli più performanti.

Caratteristiche generali

Molti pad ideati principalmente come supporto alle console sono facilmente adattabili anche ai PC: è questo il caso del famoso controller Sixaxis, sviluppato per Playstation 3 e caratterizzato da una buona autonomia oltre che la comodissima funzionalità wireless. L'installazione dei drive necessari all'utilizzo è solitamente rapida e permette di godere dei vantaggi di tale periferica proprio come se fosse utilizzata per un normale sistema di gioco casalingo. Stesso discorso si applica al joypad DualShock, modello di vecchia data utilizzato da PS2 e console analoghe: in questo caso si parla però di uno strumento cablato, che presenta quindi il solito ingombro del cavo sporgente. Quasi d'obbligo la presenza di uno switch fra pulsantiera standard e comandi analogici, in modo da permettere all'utente di adattare il controller alle proprie necessità.

Funzioni aggiuntive

Molti joysticks moderni offrono un design in parte ridisegnato rispetto ai classici modelli, completo di pulsantiere aggiuntive ed ulteriori comandi a cui assegnare una funzione preimpostata: in determinati generi videoludici questa particolarità risulta essere molto apprezzata e permette di non risentire in parte della difficoltà nella gestione di movimenti in titoli che richiederebbero l'uso di mouse e tastiera. Alcuni controller sono ispirati allo stile retrò dei loro predecessori risalenti agli anni 90, presentando un design molto minimalista che punta tutto alla praticità d'uso. Un esempio lampante è il Classic Controller sviluppato da Nintendo per la propria console casalinga, che riprende le meccaniche delle periferiche simbolo di sistemi come il MegaDrive o il NES: meno ergonomico, ma sicuramente un gradito tuffo nel passato per chi non è più giovanissimo e ritrova in tali prodotti parte della propria infanzia.

Info sui fornitori

Tra i maggiori produttori di gamepad per PC ricordiamo Logitech, Sony e Microsoft: le aziende offrono elenchi dettagliati riguardanti i loro prodotto attualmente in commercio, completi di specifiche tecniche e costo di mercato. Per eventuale assistenza riguardo difetti di produzione o malfunzionamenti, consigliamo di rivolgersi al supporto online dei relativi portali web.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Games on demand: come e dove scaricare giochi su richiesta

Games on demand: come e dove scaricare giochi su richiesta

Per molti i games on demand rappresentano il futuro della vendita dei videogiochi per le diverse console. aspettando una maggiore diffusione delle piattaforme online dove poter scaricare i giochi, vediamo quali sono quelle già attive e come funziona il download dei titoli preferiti.
Naruto Ninja Destiny 2 per Nintendo DS, recensione

Naruto ninja destiny 2 per nintendo ds, recensione

Naruto ninja destiny ii è un gioco, del genere dei picchiaduro, uscito per nintendo ds nel 2009, ispirato dal celebre e famoso manga di kishimoto e soprattutto sequel di un riuscitissimo primo episodio, destinato per la maggior parte a una fetta di giovani, e non, amanti della serie tv di naruto e che adorano smanettare con la ds.
Rayman Raving Rabbids Wii, guida al gioco

Rayman raving rabbids wii, guida al gioco

Come distruggere un mito per crearne uno ancora migliore. con questa frase si potrebbe riassumere il meraviglioso gioco prodotto dalla ubisoft.
Call Of Duty per Nintendo Wii, guida al gioco

Call of duty per nintendo wii, guida al gioco

Call of duty è una saga ambientata durante i conflitti di guerra. un videogioco in prima persona che ci vedrà affrontare svariate missioni in compagnia del vostro battaglione.