Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Kate Beckinsale: carriera cinematografica e filmografia

Affascinante e versatile, Kate Beckinsale esordisce giovane, ma trova il successo verso i trent'anni grazie a belle interpretazioni in film di successo.

Gli esordi

Londinese classe 1973, Kate Beckinsale, dopo un'adolescenza difficile, esordisce in tv nel 1991 nella serie Devices and Desires e nel film per la televisione One against the wind. L'esordio al cinema è del 1993 ed è un po' italiano: si tratta infatti di Molto rumore per nulla, commedia inglese basata sull'opera omonima di Shakespeare, diretta da Kenneth Branagh e girata a Greve in Chianti. A Kate viene assegnato il ruolo di Hero, in un film dal cast stellare (tra gli altri Emma Thompson, Keanu Reeves, Denzel Washington). Shakespeare è il filo conduttore degli esordi cinematografici dell'attrice: l'anno dopo gira Prince of Jutland, basato su un'opera storica danese che fu alla base del soggetto di Amleto. Kate è Ethel, omologo di Ofelia, ma la critica dimostra di non apprezzarla molto. La Beckinsale si divide tra film per la tv e pellicole minori, prima di essere la coprotagonista di Bangkok senza ritorno, opera di genere drammatico diretta nel 1999 da Jonathan Kaplan.

Il nuovo millennio

E' un crescendo per Kate, che nel 2000 viene scelta per The Golden Bowl, tratto dal romanzo di David Yeats, e soprattutto per Pearl Harbor, in cui interpreta Evelyn, l'infermiera di cui si innamora il protagonista Rafe. Ritorna alla commedia con Serendipity, di cui è la protagonista femminile, come in Underworld, thriller fantascientifico in cui è una vampira in lotta contro i licantropi. La Beckinsale è sempre più apprezzata dai registi che la scelgono per produzioni dal buon riscontro come Van Helsing del 2004, ma soprattutto The Aviator, dove è diretta da Martin Scorsese. Nel 2006 e 2007 continua a dividersi tra fantascienza (Underworld: Evolution), commedia (Cambia la tua vita con un click), film drammatici (Snow Angels) e horror (Vacancy). Partecipa anche a produzioni minori come Nothing but the truth prima di tornare in un ruolo drammatico in Whiteout - Incubo bianco, in cui è uno sceriffo federale in Antartide. Il grande pubblico la ritrova nel 2010 nel drammatico Stanno tutti bene, remake americano della pellicola dell'italiano Tornatore, in cui recita a fianco di Robert De Niro.
Donna affascinante, nel 1999 ha avuto una figlia dal collega Martin Sheen, che ha lasciato per sposarsi col regista di Underworld Len Wiseman.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Clint Eastwood Collection: recensione del cofanetto (18 Blu-Ray)

Clint eastwood collection: recensione del cofanetto (18 blu-ray)

Hai sempre sognato possedere l'intera collezione dei film di clint eastwood, per avere comodamente a casa tua la possibilità di vedere il tuo film preferito scegliendo da una collezione dalla qualità di lusso e dai contenuti speciali inediti? non sarà più un sogno guardare i film di un tempo in qualità bluray.
Biografia di Daniel Stern

Biografia di daniel stern

Daniel jacob stern, attore (nato il 28 agosto del 1957)
Biografia di Jutta Speidel

Biografia di jutta speidel

Jutta speidel, attrice (nata il 26 marzo, 1954 a monaco di baviera)