Kit ricostruzione unghie, guida all'acquisto
Un buon kit per la ricostruzione delle unghie, sia in gel che in acrilico, per essere tale deve comprendere dei materiali indispensabili.
/wedata%2F0028622%2F2011-06%2FWoman-showing-rings.jpg)
Materiali per una ricostruzione unghie base
I fornitori per estetiste ed i siti specializzati presentano un catalogo molto vasto di materiali ed oggetti per i diversi tipi di ricostruzione. Nonostante tale quantità possa far sorgere qualche sospetto sull’utilità di molti oggetti, in realtà chi lavora nel settore sa bene che ognuno di essi semplifica e supporta in modo considerevole il lavoro della professionista e di chi si cimenta in questa pratica. La maggior parte dei materiali indispensabili che devono comporre un buon kit di ricostruzione, sono comuni alle due tecniche (acrilico/gel) e sono:
1) Antibatterico- la pulizia con acqua e sapone poco prima del lavoro è richiesta, ma non è sufficiente perché dobbiamo evitare in ogni modo che germi e batteri prolifichino sotto gli strati di prodotto applicato sull'unghia.
2) Primer- si tratta di un prodotto liquido da spalmare sull’unghia per prepararla a ricevere l’acrilico o il gel aumentandone l’adesione.
3) Lime e blocchi- Ogni fase del lavoro richiede una lima con un potere abrasivo diverso. Questo viene indicato in grit ed a numeri bassi corrisponde una ruvidità maggiore; da 80 si arriva a 240 e dopo ci sono i blocchi leviganti che sono indispensabili per lucidare l’acrilico.
4) Salviette monouso- per eseguire una ricostruzione unghie è impossibile utilizzare i normali batuffoli di cotone, quindi devono far parte del kit anche questi quadretti pretagliati di cotone pressato e cellulosa chiamati “pads”, “zelletten” o “wipes” che troverete in commercio in rotoli.
5) Nail tips- unghie artificiali professionali in resina ABS di forme e tipologie diverse.
6) Il taglia tip o tip cutter- vi capiterà spesso di sentirlo chiamare “ghigliottina” perché la sua lama scorre tagliando in modo netto il bordo della tip infilato nella sede apposita a forma di C. Impossibile sostituirlo con forbici o tronchesino.
7) Adesivo per nail tips- applicato sulla zona apposita della tip permette di fissarla sull’unghia naturale.
8) Acetone- da non confondere con i solventi senza acetone che non riuscirebbero a rimuovere l’acrilico.
9) Barattolini di prodotto- gel di modellatura o polvere di acrilico.
Differenze sostanziali tra i due tipi di ricostruzione per alcuni materiali.
Ricostruzione in gel: · Lampada UV- indispensabile per far indurire i prodotti foto polimerizzanti. · Pennelli- in fibra sintetica compatta, morbida ed elastica. Almeno due con punta arrotondata e dimensioni diverse più uno piatto. · Liquido per eliminare gel in dispersione.
Ricostruzione acrilico: · Liquido di ricostruzione. · Dispenser in ceramica per liquidi acrilici. · Pennelli- in fibra naturale di martora e almeno tre con punta rotonda.