Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La legge sui lavori pubblici in Italia: normative e regolamenti

Regolamenti italiani sull'affidamento di lavori pubblici e illustrazione delle leggi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Procedure di appalto per i lavori pubblici

Le normative italiane riguardanti la delega di appalti per lavori pubblici hanno subito, nel corso degli anni, molte riforme. Ciò è avvenuto soprattutto per obblighi provenienti dal diritto comunitario. Le riforme hanno puntato al miglioramento del meccanismo di aggiudicazione e a rispettare rigorosamente i criteri di pubblicità. L'Italia è sempre stata esposta al rischio di collusione e ha debolezze per ciò che concerne la progettazione di interventi. Si potrebbe migliorare attraverso varie procedure: dialogo competitivo e più standardizzazione progettuale; e maggiori sistemi di contrasto a episodi di corruzione, soprattutto riguardanti le sub-contrattazioni. L'11 Febbraio 1994 prese vita la Legge Merloni (numero 109), ovvero la legge-quadro sui lavori pubblici per adeguare la materia verso il diritto europeo. In seguito, la Merloni ter del 1998 varò un metodo di qualificazione: si basava su attestati che rilasciava la Società Organismi di Attestazione (SOA). Il decreto legislativo dell'ottobre del 2008 (n. 152) ha, invece, puntato sul project financing, strumento a cui ricorrere per realizzare lavori pubblici. Il decreto legislativo 163 dell'aprile 2006 si contraddistinse per: individuazione di un periodo massimo per l'investimento, nomina di supervisori a cui dare discrezionalità massimale per gestire la procedura e poteri di fare denunce agli organi competenti.

Tappe storiche delle leggi

In Italia, la prima volta che fu emanata una legge sulla sicurezza del lavoro correva l'anno 1930. L'emanazione avvenne con l'articolo 437 del codice penale; nel codice civile, invece, avvenne nell'anno 1942 con l'articolo 2087. Tuttavia, le leggi circoscritte sulla questione presero vita solo negli anni Cinquanta. Molto importanti apparvero i DPR (Decreti del Presidente della Repubblica) 547, 303 e 164, rispettivamente degli anni 1955 (il primo) e 1956 (il secondo e il terzo). Essi si occupavano di infortuni sull'edilizia, ma purtroppo rimasero tra i meno applicati della storia. Con l'ingresso nell'Unione Europea, negli anni Novanta, ci fu la necessità di promulgare nuovi decreti: il 626 del '94 e 494 del '96. Essi costrinsero le aziende a rispettare i precedenti decreti, a migliorare costantemente le condizioni lavorative e a comunicare i rischi del lavoro attraverso nuovi ruoli tecnico-professionali, nati apposta per occuparsi della sicurezza. La novità più importante del decreto 626/1994 consiste nel risk assesment, ovvero l'obbligo della valutazione del rischio da parte dell'impresa che offre il lavoro. Inoltre, deve essere previsto anche un servizio per la prevenzione, del quale è responsabile il datore di lavoro. La legge-delega del 2007, numero 123, diede al Governo il compito di riformare il decreto 626, con alcune novità: estendere il 626 a tutte le aree lavorative e l'obbligo di portare il tesserino di riconoscimento nei cantieri.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Consigli pratici per compilare i moduli di detrazioni figli a carico

Consigli pratici per compilare i moduli di detrazioni figli a carico

In italia l'elevata pressione fiscale tende ad aggravare ulteriormente la già precaria situazione in cui molte famiglie versano. e' bene ricordare però che in contrapposizione ad una tale tassazione vi sono una serie di agevolazioni a favore delle famiglie e più in generale dei lavoratori. tra le più significative ricordiamo le detrazioni di cui il lavoratore può fruire in sede di dichiarazione dei redditi; particolare interesse destano quelle inerenti ai figli e ai familiari a carico. in questa breve guida cercheremo di dare alcune semplici spiegazioni in merito.
Prefettura di Bari: informazioni

Prefettura di bari: informazioni

La prefettura di bari è un ufficio territoriale del governo che costituisce un'articolazione del ministero dell'interno a presidio del territorio. offre ai cittadini una pluralità di servizi attraverso i suoi uffici sul territorio, ma molti di essi sono visualizzabili anche sul suo sito.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, che cos'è e quando si utilizza?

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, che cos'è e quando si utilizza?

Ai fini della semplificazione dell’azione amministrativa, volta a snellire e velocizzare l’attività all’interno delle pubbliche amministrazioni, le norme sul procedimento amministrativo hanno introdotto la possibilità di autocertificare determinati status del cittadino, vediamo come.