Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Detrazioni fiscali per reddito di lavoro dipendente, guida al calcolo

Le detrazioni fiscali sono diverse in base al modo in cui viene prodotto il reddito. Ecco una guida per il calcolo delle detrazioni fiscali da applicare ai redditi derivanti da lavoro dipendente.

I redditi di lavoro dipendente

Sono considerati redditi di lavoro dipendente tutti quegli introiti che derivano da un rapporto di dipendenza, anche a tempo determinato o da un contratto di collaborazione continuativa e coordinata come il lavoro a progetto.
Sono considerati assimilati anche i redditi percepiti dai soci di cooperative e quelli derivanti da contratti interinali.
Le detrazioni fiscali per lavoro dipendente vanno a diminuire l'importo dell'IRPEF da versare e possono anche azzerarla.
Per quel che riguarda il 2011 il calcolo delle detrazioni fiscali deve essere fatto tenendo conto delle modificazioni apportate dalla legge finanziaria all'articolo 13 del TUIR (testo unico delle imposte sul reddito).
Per ogni dubbio è bene consultare questo testo.

Come si calcola la detrazione

Per i redditi che non superano gli 8.000 euro annui la cifra massima da detrarre è di 1.840 euro che deve essere rapportata ai mesi effettivamente lavorati; se il periodo di lavoro è molto breve la detrazione non può comunque essere inferiore a 640 euro.
ES: se si è lavorato per 5 mesi la detrazione verrà così calcolata:
(1.840 x 5 ) : 12 Se il reddito è compreso tra gli 8.000 e tra 15.000 euro la detrazione spettante è di 1.338 euro a cui va aggiunta una cifra variabile così calcolata:
502 x [(15.000 - reddito) : 7.000]
ES: reddito di 10.000 euro annui
502 x [(15.000 - 10.000) : 7.000]
502 x [ 5.000 : 7.000]
Il risultato di questo calcolo deve essere aggiunto a 1.338 per ottenere la detrazione da operare sull'IRPEF lorda. Per i redditi compresi tra 15.000 e 55.000 euro la detrazione di 1.338 euro deve essere ridotta di un certo importo.
Il calcolo di tale detrazione è piuttosto complicato e si può riassumere con una vera e propria formula matematica.
1.338 x [ (55.000 - reddito): 40.000]
ES: se si ha un reddito di 35.000 euro
1.338 x [(55.000 - 35.000) : 40.000]
1.338 x [ 20.000: 40.000 ]
1.338 x o,5 = 669
questo è l'importo effettivo della detrazione fiscale che sarà possibile operare. A questo punto non resta che calcolare l'IRPEF in base alle aliquote stabilite dalla legge e poi sottrarre l'importo di queste detrazioni.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

La disciplina del subappalto di lavori pubblici nel nuovo Codice dei contratti

La disciplina del subappalto di lavori pubblici nel nuovo codice dei contratti

I codici, i regolamenti e le leggi si sa cambiano continuamente. a volte vengono cambiate o correte solo alcune parti, a volte invece cambiano proprio totalmente sconvolgendo radicalmente l'organizzazione. vediamo insieme i cambiamenti nella disciplina del subappalto dei lavori pubblici.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, che cos'è e quando si utilizza?

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, che cos'è e quando si utilizza?

Ai fini della semplificazione dell’azione amministrativa, volta a snellire e velocizzare l’attività all’interno delle pubbliche amministrazioni, le norme sul procedimento amministrativo hanno introdotto la possibilità di autocertificare determinati status del cittadino, vediamo come.
Il calcolo dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR

Il calcolo dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del tfr

L’art. 11, co. 3 del dlgs n. 47/2000 stabilisce che "sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il trattamento di fine rapporto e dai rendimenti attribuiti ai fondi di previdenza è applicata l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell'11 per cento". vediamo come calcolarla e come versarla.
Antiriciclaggio, obblighi e competenze dei Consulenti del Lavoro

Antiriciclaggio, obblighi e competenze dei consulenti del lavoro

Con il termine "antiriciclaggio", si suole definire tutte quelle manovre e misure volte a contrastare il riciclaggio di denaro per attività illecite. la legge antiriciclaggio a cui faremo riferimento è la direttiva 2005/60/ce, il d. lgs. 231/2007 così come modificato dal d. lgs. 151/2009, e il d. lgs. 78/2010.