Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La mia vita a Garden State DVD: recensione e trama

Recensione del film "La mia vita a Garden State", dell'esordiente regista Zack Braff, protagonista della serie "Scrubs".

Trama

"La mia vita a Garden State", film del 2004, narra la storia di Andrew Largeman, un aspirante attore trentenne trasferitosi da poco nel New Jersey per cercare di far fortuna.
La sua carriera fino a quel momento consisteva in piccole parti in modeste produzioni televisive o facendo il cameriere in un ristorante vietnamita.
Largeman, ragazzo apatico a causa dell'assunzione di psicofarmaci imposti dal padre, torna dopo 9 anni al paese natale, Garden State d'America, per la morte della madre, paraplegica, morta affogata nella vasca da bagno.
Qui rincontrerà vecchi amici con qui, suo malgrado, dovrà confrontarsi, un mondo ormai lontano dal suo con cui fare i conti.
In preda ad una crisi cerca di fare chiarezza nella sua mente, iniziando prima di tutto con l'affrontare il padre.
A sconvolgere ancora di più il suo stato emotivo, l'amore per Sam, una ragazza strampalata che riuscirà ad aiutarlo.
Grazie a Sam e i suoi vecchi amici del liceo, Andrew riuscirà ad aprirsi e ad affrontare quei problemi che da molto tempo gli rendevano la vita difficile.

Protagonisti e curiosità

Il film è diretto e interpretato dall'esordiente Zach Braff, protagonista della serie tv amata dai giovani "Scrubs", in onda su Mtv, nel ruolo di J.D Dorian.
Con questa pellicola Breff ha vinto diversi premi: un Grammy per la colonna sonora, un National Board of Review Awards 2004 come miglior regista esordiente e un Independent Spirit Awards 2005 come miglior film d'esordio.
Tra gli altri interpreti troviamo Natalie Portman, nel ruolo di Sam, Peter Sarsgaard e Ian Holm.
Il titolo originale del film, "Garden State" si riferisce al New Jersey soprannominato così e città natale del regista.
Il film, finanziato da Gary Gilbert, e stato prodotto con un budget molto basso, 2,5 milioni di dollari, acquistato poi dalla Miramax e dalla Fox Searchlight per 5 milioni di dollari.
La colonna sonora del film, vincitrice di un Grammy, è stata selezionata dallo stesso Zach Braff, tramite la segnalazione di amici cui aveva mandato la sceneggiatura.
Ta i brani presenti nel film, "Don't Panic" dei Cold Play, "The Only Living Boy in New York" di Paul Simon e Art Garfunkel.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Hercules, recensione del DVD

Hercules, recensione del dvd

Hercules, è un personaggio mitologico che ha avuto sempre successo tra il pubblico e nella storia cinematografica e televisiva, le sue gesta sono state ampiamente affrontate seppur con piccole differenze rispetto al classico mito greco.
Something Borrowed: recensione del film

Something borrowed: recensione del film

Il nuovo lungometraggio di luke greenfield gioca su equivoci e accavallarsi di sentimenti complementari come amore e amicizia. buono il cast, ma la sceneggiatura non convince.
Biografia di Ulrich Tukur

Biografia di ulrich tukur

Ulrich tukur, attore e musicista tedesco (viernheim, 29 luglio 1957).
David Copperfield (2009), recensione

David copperfield (2009), recensione

David copperfield è una storia che può, ancora oggi, offrire la possibilità di riscoprire degli ideali. una storia che diviene attuale allorché si prende coscienza che è passato il tempo ma non necessariamente è cambiato l’uomo.