Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Biografia di Ulrich Tukur

Ulrich Tukur, attore e musicista tedesco (Viernheim, 29 luglio 1957).

Biografia

Tukur trascorre la sua giovinezza nei pressi di Hannover dove si diploma nel 1977. Con un programma di scambio culturale studia per qualche anno all’High School di Boston (USA) dove conosce la sua prima moglie Amber Wood. Con lei, ha due figlie, Marlene e Lilian. Dopo la scuola si iscrive all’Università per studiare tedesco, inglese e storia presso l'Università di Tubinga e lavora intanto come musicista per pagarsi parte degli studi. Presto inizia ad interessarsi alla recitazione e inizia a studiare presso la Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst a Stoccarda nel 1980.
Dopo aver terminato i suoi studi nel 1983 recita in un teatro di Heidelberg. Debutta nel cinema con il film In Die Weisse Rose, diretto da Michael Verhoeven, dove interpreta Willi Graf.
Nel 1984 inizia a recitare per il teatro grazie al famoso regista Peter Zadek. Inizia al Freie Volksbühne di Berlino recitando in Ghetto Joshua Sobols e dal 1985 al 1995 è un attore fisso presso il Deutsches Schauspielhaus di Amburgo gestito da Zadek. Qui recita in molte opere, come il Giulio Cesare di Shakespeare, Amleto, e Frank Wedekind. Nel 1986 viene eletto attore dell'anno dai critici teatro tedesco. Dal 1995 al 2003 è drettore del teatro Hamburger Kammerspiele.
Dal 1989 si occupa di musica. Nel 1995 fonda l'orchestra da ballo "Ulrich Tukur & the Boys Rhythmus" insieme a Kalle Mews , Ulrich Mayer e Günther Martens.
Ulrich Tukur si sposa per la seconda volta. Dal 1999 lui e la moglie, la fotografa John Katharina, vivono a Venezia, sull'isola della Giudecca.
Nel commissario Rex interpreta il ruolo dello psicopatico Kurt Hauff, un killer che uccide l'ufficiale di polizia Richard Moser.

Opere principali

1982: Die Weiße Rose
1983: Die Schaukel
1984: Die Story - Director
1986: Stammheim
1988: Felix
1989: Das Milliardenspiel
1992: Die Spur des Bernsteinzimmers
1992: Das letzte U-Boot
1993: Wehner / Die unerzählte Geschichte
1994: Felidae
1995: Mutters Courage
1995: Nikolaikirche
2000: Bonhoeffer
2001: Taking Sides
2002: Amen
2002: Solaris
2004: Stauffenberg
2005: Die Nacht der großen Flut
2005: Das Leben der Anderen
2007: Ein fliehendes Pferd
2007: Das Schneckenhaus
2007: 42plus
2007: Mein alter Freund Fritz
2008: Nordwand
2008: Séraphine
2009: John Rabe
2009: The White Ribbon
2009: Eden in West as the magician

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Quali sono i più bei classici Disney in DVD

Quali sono i più bei classici disney in dvd

Da "biancaneve e i sette nani" a "pinocchio", da "dumbo" ad "alice nel paese delle meraviglie": i classici disney piacciono sempre e a chiunque, grandi e piccini.
Biografia di Patrik Fichte

Biografia di patrik fichte

Patrik fichte, attore tedesco del cinema e del teatro (düsseldorf, 24 novembre1965).
Alice non abita più qui, recensione del film di Martin Scorsese

Alice non abita più qui, recensione del film di martin scorsese

Alice doesn't live here anymore è un film di martin scorzese del 1974 presentato al festival di cannes nel 1975. il titolo è ispirato ad una famosa canzone degli anni trenta e il film narra la storia di alice hyatt e le difficoltà di vivere nella provincia americana.