La principessa Sissi: storia e informazioni
La vita di Sissi, imperatrice d'Austria e Regina d'Ungheria, inizia come una favola ma ha un finale tragico.
/wedata%2F0024335%2F2011-08%2FCorona-plateada-del-Nino-01.jpg)
Vita della Principessa
Elisabetta, Aurelia, Eugenia, duchessa di Baviera, è nata a Monaco il 24 dicembre 1837. Elisabetta cresce insieme ai suoi fratelli nel castello di Possenhofen trascorrendo un'infanzia spensierata, cavalcando nei boschi giocando o semplicemente ammirando la natura selvaggia. La svolta nella vita di Elisabetta avviene nell'agosto 1853, quando accompagna, insieme a sua madre, la sorella Elena a conoscere il suo futuro marito nonché cugino, Francesco Giuseppe. Il giovane imperatore, però, si innamora di Elisabetta e decide di sposare lei invece di Elena. Il matrimonio avviene a Vienna nella chiesa degli Agostiniani il 24 aprile 1854. Dal primo momento la giovane imperatrice d'Austria viene educata dalla suocera al rigido cerimoniale di corte. Elisabetta, però, si sente stretta in quella vita che ella stessa definisce una "prigione dorata". La giovane principessa inizia a stare male, non vede quasi mai il marito, diventa sempre più triste e nostalgica rimpiangendo la spensieratezza della sua vita in Baviera. Dal matrimonio, che non è stato felice come molti credono, nascono quattro figli: Sofia, che muore a due anni, Gisella, Rodolfo e Maria Valeria. Purtroppo il malessere di Elesabetta aumenta, non sopporta le continue ingerenze della suocera, odia la vita di corte e per tutti questi motivi inizia a soffrire di depressione, attacchi d'ansia e diventa anoressica. Nel 1860 a causa dei continui disturbi polmonari, Elisabetta lascia Vienna e inizia a viaggiare in cerca di isolamento. Vive a Madeira e Corfù, che è il suo rifugio preferito, dove si fa costruire una bellissima villa. Elisabetta, senza che il marito ostacoli le sue fughe, si reca in Costa Azzurra, Normandia ed in Irlanda, alla ricerca di qualcosa di impossibile: la felicità. Proprio durante uno dei suoi viaggi, il 19 settembre 1898 a Ginevra, Elisabetta muore pugnalata al cuore da Luigi Lucheni, un anarchico italiano.
Curiosità
La principessa Elisabetta, chiamata con il diminutivo Sisi, divenne celebre con il nome Sissi nel XX secolo grazie al successo della trilogia sulla sua vita raccontata dal regista Ernst Marischka. La principessa Sissi era ossessionata dal culto della bellezza, era perennemente a dieta, praticava molti sport ed era orgogliosa dei suoi capelli, lunghi fino al polpaccio, che avevano bisogno di tre ore per essere pettinati ed acconciati. Durante la sua vita Sissi ha dovuto affrontare tanti momenti drammatici come la morte della sua primogenita Sofia, l'assassinio del cognato, il suicidio di Rodolfo, suo unico figlio maschio e la morte della sorella Sofia. Per questi motivi la principessa vestiva sempre di nero. La tomba di Sissi si trova a Vienna, nella cripta dei Cappuccini, accanto al marito e al figlio.