Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

La sottile linea rossa (film 1998): recensione del film

Scheda e recensione critica di La sottile linea rossa, straordinario capolavoro sulla guerra del 1998.

Scheda e trama del film

Titolo: La sottile linea rossa Titolo originale: The Thin Red Line Regia: Terrence Malick Nazione: USA Anno: 1998 Durata: 170 min Colore: a colori Genere: drammatico Produttore: Robert Michael Geisler, Grant Hill, John Roberdeau Musiche: Hans Zimmer Cast: Sean Penn: sergente Edward Welsh, James Caviezel: soldato Witt, Nick Nolte: colonnello Gordon Tall, Elias Koteas: capitano James Staros, Ben Chaplin: soldato Jack Bell, Adrien Brody: caporale Fife, John Cusack: capitano John Gaff, Woody Harrelson: sergente Keck, Jared Leto: sottotenente Whyte, John C. Reilly: sergente Storm, George Clooney: capitano Charles Bosche, John Travolta: generale Quintard, John Savage: sergente McCron, Thomas Jane: soldato Ash, Miranda Otto: Marty Bell, Tim Blake Nelson: soldato Tills Trama: Il film, tratto dall'omonimo romanzo di James Jones, narra le vicende di una compagnia di fucilieri dell’esercito americano che nel 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale si trovano impegnati nella conquista di un campo giapponese su una collina dell'isola di Guadalcanal. Durante l’assedio ai nemici, i protagonisti vivono vicende molto cruente e sono torturati da molti tormenti interiori, divisi tra i doveri imposti dal potere politico americano e la follia della guerra, che cambierà per sempre le loro vive.

Aspetti positivi

Il film è girato in gran parte nei luoghi originali del racconto di Jones, ovvero l'Australia e le Isole Salomone. Il netto contrasto tra la crudeltà della battaglia e la bellezza pacifica del paesaggio mostra a pieno l’impatto della guerra su ciò che di bello c’è nel mondo. E non parla solo la guerra tra stati, ma anche di guerre interiori che non svaniscono con la fine del conflitto. Pur non aggiudicandosi un Oscar con le sue 7 nomination, il film ha ricevuto numerosi premi tra cui 4 Satellite Awards 1998 come miglior film drammatico, miglior regista, miglior fotografia e miglior colonna sonora originale e l’Orso d'oro al Festival di Berlino del 1999. Eccezionale la scelta del titolo, che riprende un verso dello scrittore Rudyard Kipling: «Tra la lucidità e la follia c'è solo una sottile linea rossa».

Aspetti negativi

Nonostante sia un film di guerra, durante i primi 40´ non viene sparato neanche un colpo e non si distinguono i protagonisti della storia, anzi, alcuni i ruoli di personaggi più importanti non sono sviluppati o vengono addirittura abbandonati bruscamente. Da segnalare anche la scarsa attività del regista: La sottile linea rossa è infatti il suo terzo film in 25 anni di carriera.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Il sogno della farfalla, trama e recensione del film

Il sogno della farfalla, trama e recensione del film

"il sogno della farfalla" è un bellissimo film del 1994. la regia è dell'italiano marco bellocchio. la drammaticità degli eventi che possono sconvolgere una vita è rappresentata dal semplice non parlare del suo giovane protagonista.
Biografia di Robert Vaughn

Biografia di robert vaughn

Robert francis vaughn, attore (new york, 22 novembre 1932)
Il cappello a tre punte, recensione e scheda del film

Il cappello a tre punte, recensione e scheda del film

“il cappello a tre punte” è un film del 1934 del regista mario camerini, dove i fratelli eduardo e peppino de filippo danno grande prova delle loro doti artistiche; il film è tratto dal divertente romanzo “el sombrero de tres picos”...