Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Laura Morante: biografia e filmografia dell'attrice

Attrice di grande talento, Laura Morante vanta un successo che l'ha portata a lavorare accanto a registi e attori di rilievo del nostro panorama artistico.

Biografia

Nasce a Santa Fiora (Grosseto) nel 1956, figlia dello scrittore-giornalista e politico Marcello Morante, nipote della scrittrice Elsa Morante. Debutta a teatro già negli anni '70 con Carmelo Bene in "Amleto" e "Riccardo III". Giungerà al cinema nel 1980 con "Oggetti smarriti" di Giuseppe Bertolucci; l'anno dopo sarà invece al fianco di Ugo Tognazzi ne "La tragedia di un uomo ridicolo".
Sempre nel 1981 lavorerà con Nanni Moretti (grazie al quale guadagnerà grande popolarità) in "Sogni d'oro", poi ancora nel 1984 in "Bianca" e infine nel 2001 ne "La stanza del figlio".
Negli anni '80 parteciperà alla fiction "Les jures de l'ombre" di Paul Vecchiali a Parigi, acquisendo anche qui una notevole popolarità. In quegli anni non mancherà, comunque, di lavorare contemporaneamente per produzioni italiane, recitando per Mario Monicelli, Gianni Amelio e Gabriele Salvatores (in "Turné" a fianco di Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio).
Nei primi anni '90 sarà coinvolta in numerose produzioni francesi, ma già nel 1995 tornerà in Italia, lavorando alacremente accanto a personalità come Paolo Virzì, Roberto Faenza, Michele Placido, John Malkovich, Gabriele Muccino, Carlo Verdone, Pupi Avati, fino all'ultimo film di Sergio Castellitto "La bellezza del somaro". Ha lavorato anche per serie TV e fiction ("Madre Teresa").

Filmografia

- Oggetti smarriti (1980)
- La tragedia di un uomo ridicolo (1981)
- Sogni d'oro (1981)
- Colpire al cuore (1982)
- Bianca (1983)
- L'air du crime (1983)Il momento dell'avventura (1983)
- La doppia vita di Mattia Pascal (1984)
- L'intruse (1984)
- À Flor do Mar (1985)
- Luci lontane (1986)
- La valle fantasma (1987)
- I ragazzi di via Panisperna (1988)
- Corps perdus (1988)
- Là où le soleil frappe (1988)
- Turné (1989)
- La femme fardée (1989)
- La fête des mères (1989)
- Pink palace paradise beach (1989)
- Tracce di vita amorosa (1990)
- L'amour extreme (1990)
- Juste avant l'orage (1992)
- La voix (1992)
- Faut pas rire du bonheur (1993)
- Io e il re (1995)
- Ferie d'agosto (1995)
- Marianna Ucria (1996)
- Lo sguardo dell'altro (1998)
- L'anniversario (1998)
- Liberate i pesci! (1999)
- La stanza del figlio (2001)
- Vajont - La diga del disonore (2001)
- Un viaggio chiamato amore (2001)
- Hotel (2001)
- Danza di sangue (2002)
- Ricordati di me (2003)
- L'amore è eterno finché dura (2003)
- Notte senza fine - amore tradimento incesto (2003)
- L'impero dei lupi (2004)
- Non aver paura (2004)
- Un po' per caso, un po' per desiderio (2004)
- Liscio (2004)
- Cuori (Coeurs) (2006)
- Il nascondiglio (2006)
- L'estate del mio primo bacio (2006)
- Le avventure galanti del giovane Molière (2007)
- Il grande sogno (2009)
- Il figlio più piccolo (2010)
- La bellezza del somaro (2010)

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Pane e Tulipani, recensione film

Pane e tulipani, recensione film

Recensione del film "pane e tulipani", commedia del 1999 diretta dal regista milanese silvio soldini e interpretata tra gli altri da: licia maglietta, bruno ganz, antonio catania, marina massironi e felice andreasi.
Sliding Doors in DVD: cast e trama del film di Peter Howitt

Sliding doors in dvd: cast e trama del film di peter howitt

"gerry, io sono una donna. noi non diciamo quello che vogliamo, ma ci riserviamo il diritto di romperci le palle se non l'otteniamo. è questo che ci rende così affascinanti, e un tantino pericolose", "- ti ho fatto una semplice domanda, non c'è bisogno di diventare woody allen. - le donne non domandano, insinuano." (sliding doors)
Biografia di Galen Gering

Biografia di galen gering

Gering galen, attore (13 febbraio 1971 los angeles, california)