Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Le notti di Cabiria DVD, recensione e trama

Dopo il clamoroso successo del film "La strada", Giulietta Masina e Federico Fellini regalano al mondo del cinema un altro capolavoro: "Le notti di Cabiria".

Un'esistenza in bilico fra sogno e desolazione

Maria Ceccarelli (Giulietta Masina), nome d'arte Cabiria, è una prostituta delle borgate romane. In realtà, la donna è lontana dall'immagine tipica della prostituta romana sia nella fisionomia, essendo minuta e impacciata, sia nel carattere, che si rivela marcatamente sognatore e sentimentale. Stretta nella sua logora pelliccia, lo sguardo stupito, Cabiria ispira più tenerezza che voluttà.
Nel corso d'una nottata di "lavoro", Cabiria viene invitata da un famoso divo del cinema, Alberto Lazzari (Amedeo Nazzari), nella sua lussuosa villa. Cabiria, colma di felicità, pensa che l'attore sia realmente interessato a lei. In verità, Lazzari intende solamente fare un dispetto alla sua bellissima e capricciosa amante (interpretata da Dorian Gray) e, una volta ottenuto ciò, manda via la piccola prostituta.
In un altro episodio del film, Cabiria si ritrova sul palco d'un teatro d'avanspettacolo, ipnotizzata da un mago che la ridicolizza, facendole esprimere le segrete aspirazioni. All'uscita dello spettacolo la donna incontra un timido impiegato di nome Giorgio.
L'uomo dimostra, apparentemente, interesse per Cabiria e le chiede di sposarlo. Ma, ben presto, Giorgio si rivela un approfittatore, costringendo Cabiria a vendere tutto ciò che possiede (la casa abusiva in cui vive) solo per derubarla. Addirittura l'uomo pensa di ucciderla, gettandola da un precipizio, venendo fermato solo dallo sguardo meravigliato di Cabiria.
La donna è distrutta dall'accaduto, pare non potersi riprendere. Ma, allontanandosi dal luogo del misfatto, Cabiria incontra un gruppo festoso di giovani che le ridonano il sorriso.

Il secondo Oscar d'un regista ormai leggendario

Pellicola del 1947, con Le notti di Cabiria Fellini realizza il suo sesto lungometraggio (compreso Luci del varietà, diretto insieme a Lattuada).
Lo straordinario successo del film La strada, che vedeva protagonista Giulietta Masina nel ruolo di Gelsomina, venne replicato da Fellini, dopo l'insuccesso de Il bidone, in quest'opera. Come nella Strada il regista costruisce il film intorno alla minuta figura della moglie, proponendo al pubblico un'altra storia d'una donna calpestata per il suo innocente idealismo.
Il film, che s'avvale delle musiche di Nino Rota e d'una straordinaria sceneggiatura (Flaiano, Pasolini e Pinelli), vinse l'Oscar (miglior film straniero) nel 1958. Giulietta Masina conquistò il premio come miglior interprete femminile a Cannes. CARATTERISTICHE DEL DVD
•PRODUTTORE: Filmauro
•ANNO: 1957
•GENERE: drammatico
•DURATA: 110'
•AREA: 2 PAL
•COLORE: B/N
•VIDEO: 1,33:1
•LINGUE: Italiano
•SOTTOTITOLI: Inglese Italiano
•AUDIO: Mono Dolby Digital 5.1
•EXTRA: Trailer, interviste, curiosità e filmografia

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Tom Hardy: biografia e filmografia

Tom hardy: biografia e filmografia

Tom hardy è un giovane attore britannico conosciuto a livello internazionale grazie alla partecipazione nel famoso film del 2002 star trek: la nemesi. è apprezzato dal pubblico femminile anche per il suo aspetto fisico.
La febbre del sabato sera: recensione e trama

La febbre del sabato sera: recensione e trama

In questo articolo troverete la trama e le curiosità su un grande film degli anni settanta con il grande john travolta: "la febbre del sabato sera".