Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Le stelle principali della costellazione di Orione

Una delle più importanti costellazioni che si possono vedere nel cielo durante le serate non nuvolose è quella di Orione. Le stelle di questo gruppo sono numerose e alcune sono anche piuttosto conosciute. In questo articolo trovate delle informazioni proprio sulle stelle di Orione.

Disposizione delle stelle principali nella costellazione

Orione è una costellazione che era nota anche agli antichi latini, infatti essa è ben visibile da qualsiasi punto sulla Terra, eccetto i 2 poli. Viene anche detta costellazione invernale dato che è più facile vederla in Inverno. Per riconoscere e distinguere Orione dalle altre costellazioni si deve verificare la presenza di 3 stelle allineate al centro della costellazione. Esse sono 3 stelle di piccole dimensioni denominate Mintaka, Alnitak e Alnilam. Le stelle più luminose tra quelle di Orione sono Bellatrix, Betelgeuse e Rigel. In astronomia, esse sono classificate tra le 24 stelle più luminose del cielo visibile ad occhio nudo. In ogni modo la più luminosa delle 3 è Betelgeuse. Il nome della costellazione, Orione, è quello di un personaggio della mitologia greca. Il nome fu scelto perché le stelle che la formano sembrano voler rappresentare proprio Orione. Infatti le 3 stelle più luminose insieme alla stella Saiph formano la figura. Essa viene arricchita con le 3 stelle allineate che formano la cinta. Betelgeuse forma la spalla del personaggio, e il suo nome in arabo significa appunto spalla.

Le stelle più importanti di Orione e mitologia

Betelgeuse è una stella di grandi dimensioni classificata come gigante rossa. Il suo diametro supera di 400 volte il diametro del sole, e la temperatura in superficie è di 3200 kelvin. La seconda stella più luminosa di Orione è Rigel che forma il piede della figura mitologica. Le dimensioni di questa stella sono inferiori a quelle di Betelgeuse. Infatti il suo diametro supera quello del sole solo 19 volte. Il suo colore è tra il bianco e l’azzurro, quindi è una stella molto calda. Infine c’è Bellatrix, il suo nome in latino vuol dire guerriera. Per quanto riguarda le 3 stelle allineate, tra di esse Mintaka ha un nome che vuol dire appunto cintura. Questo trio di stelle è anche detto dei 3 Re Magi. Tutte le stelle di Orione fanno parte di una grande nebulosa lontana 1500 anni luce dalla Terra. La massa di questa nebulosa supera di 10 volte quella del sole. Il personaggio rappresentato dalle stelle di Orione sarebbe un cacciatore il quale per presunzione pensava di essere in grado di uccidere qualsiasi tipo di animale. Per questo offese Diana, la dea della caccia. Alla fine quindi morì proprio a causa di un animale, dato che fu avvelenato dalla puntura di uno scorpione. Comunque ci sono diverse versioni del mito di Orione.

Stessi articoli di categoria Spazio e Astronomia

Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?

Perché la notte di san lorenzo cadono le stelle?

Il 10 agosto, la notte di san lorenzo, stiamo tutti con il naso all'insù a guardare il cielo per non lasciarci sfuggire lo spettacolo suggestivo delle stelle cadenti. ma cosa sono e perché in questo periodo dell’anno dal cielo piovono stelle?
Città della Scienza a Napoli: descrizione del planetario

Città della scienza a napoli: descrizione del planetario

L'innovativa città della scienza di napoli, con il suo museo interattivo primo in italia, offre al visitatore la possibilità di usufruire di laboratori didattici avanzatissimi, seguire lezioni altamente tecnologiche, ammirare mostre permanenti e itineranti e perdersi nell'affascinante spettacolo del cielo del suo planetario. insomma, permette un viaggio tra le meraviglie della natura e della scienza.
Flat box per foto astronomiche: consigli per il fai da te

Flat box per foto astronomiche: consigli per il fai da te

La flat box è un particolare strumento per l'astrofotografia, utile in determinati casi. ma prima di cimentarsi nell'auto-costruzione di questa "scatola" è bene chiarire cosa sia un flat field.