Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Perché la notte di San Lorenzo cadono le stelle?

Il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, stiamo tutti con il naso all'insù a guardare il cielo per non lasciarci sfuggire lo spettacolo suggestivo delle stelle cadenti. Ma cosa sono e perché in questo periodo dell’anno dal cielo piovono stelle?

Notte di San Lorenzo, ecco perché cadono le stelle

Il 10 agosto del 253 dopo Cristo, Lorenzo, Diacono di Roma, fu martirizzato a Roma su ordine dell'Imperatore Valeriano. Le sue lacrime, come riporta la credenza popolare, arrivano copiose dal cielo sotto forma di stelle ogni anno, proprio in coincidenza con quella data. A celebrare ulteriormente l'accadimento ci pensa Giovanni Pascoli, con la famosa poesia "10 agosto".
Ma cosa sono esattamente queste stelle cadenti, cos'è questa pioggia di lacrime di san Lorenzo che vediamo con immenso stupore riprodursi ogni anno nel cielo stellato a metà agosto?
Intanto, cominciamo a dire che la data del 10 agosto non è sempre quella esatta per registrare il "picco di lacrime". Più realistica e attendibile è l'ipotesi che progressivamente il picco stesso si stia spostando verso la data di ferragosto. In realtà le cosiddette stelle cadenti, ivi comprese quelle di San Lorenzo, non sono altro che meteore, cioè corpuscoli solidi di varia grandezza che, finito di vagare nello spazio, impattano a incredibile velocità nell'atmosfera terrestre. Nel veloce processo di disintegrazione, c'è un notevole rilascio di energia termica e luminosa: ed è proprio la scia luminosa che noi apprezziamo in tutta la sua bellezza, mentre queste "stelle cadenti" solcano velocissime il cielo. Le meteore, o meglio qualcuna di esse, addirittura non si disintegra completamente e cade sulla Terra (in realtà sono rarissime e di piccole dimensioni, tranne alcuni casi in cui raggiungono una certa taglia). Astronomicamente parlando la pioggia di meteore di San Lorenzo, si chiama “sciame delle Perseidi”, poiché grosso modo origina virtualmente, cioè in questo caso visivamente, da una zona di cielo sita nella costellazione di Perseo. Il punto da cui origina visivamente lo sciame, ha nome "radiante". Quindi, quando l'orbita del nostro pianeta Terra, interseca, una volta l'anno, l'orbita di queste meteore (probabilmente residuo della disintegrazione di una cometa) possiamo assistere, con rinnovato e intatto stupore, a questa meraviglia celeste.

Come si osservano le stelle cadenti

L'osservazione delle stelle cadenti, non necessita di alcun particolare strumento (né binocoli, né telescopi). Serve solo un luogo il più possibile buio, verosimilmente fuori dalle città, e un pizzico di fiducia: state certi, dopo un po' arrivano... e sarà allora che apprezzerete, se ancora ve ne fosse bisogno, l'incommensurabile bellezza del creato.

Stessi articoli di categoria Spazio e Astronomia

Come viene stilato un oroscopo settimanale

Come viene stilato un oroscopo settimanale

Su quali basi gli astrologi prevedono il nostro futuro e soprattutto, conoscere il cielo è sufficiente per fare previsioni a lungo termine?
Città della Scienza a Napoli: descrizione del planetario

Città della scienza a napoli: descrizione del planetario

L'innovativa città della scienza di napoli, con il suo museo interattivo primo in italia, offre al visitatore la possibilità di usufruire di laboratori didattici avanzatissimi, seguire lezioni altamente tecnologiche, ammirare mostre permanenti e itineranti e perdersi nell'affascinante spettacolo del cielo del suo planetario. insomma, permette un viaggio tra le meraviglie della natura e della scienza.
Flat box per foto astronomiche: consigli per il fai da te

Flat box per foto astronomiche: consigli per il fai da te

La flat box è un particolare strumento per l'astrofotografia, utile in determinati casi. ma prima di cimentarsi nell'auto-costruzione di questa "scatola" è bene chiarire cosa sia un flat field.