Sistemi Hi-Fi Sony: modelli e specifiche tecniche
Permettono di riprodurre la musica presente in pennini USB, CD e di connettere il telefonino: sono queste alcune caratteristiche dei sistemi HI-FI Sony; di seguito ecco alcuni modelli.
/wedata%2F0037628%2F2011-08%2FSony-NAS-50-HDE.jpg)
Sony CMT-U1
Il modello di sistema HI-FI Sony CMT-U1 è in grado di leggere diversi supporti ottici, tra cui CD e CD riscrivibili e i file audio Wma e Mp3; questo modello permette di collegare il lettore Mp3 attraverso il cavo USB, ed è dotato di sistema Bluetooth, che permetterà di connettere il cellulare al sistema HI-Fi e ascoltare le canzoni presenti nel telefonino.
Sarà inoltre possibile memorizzare le stazioni radio fino ad un massimo di trenta, dopo che queste verranno ricercate automaticamente dell'impianto.
La qualità del suono è alta grazie alla tecnologia Dynamic Sound Generator integrata e all'amplificatore digitale S-Master; sarà possibile utilizzare l'impianto a distanza tramite il telecomando oppure utilizzando i comodi e pratici tasti situati nella parte frontale dell'apparecchio.
Gli unici difetti riguardano la mancanza di riproduttore delle cassette audio e l'impossibilità da parte dell'impianto di leggere i DVD.
Sony CMT-CPZ 1
Il modello Sony CMT-CPZ 1 presenta, a differenza del modello precedente, un vano singolo che permette di inserire le audio cassette ascoltando la musica presente in esse; vi sarà anche un lettore CD in grado di leggere supporti ottici come CD e CD riscrivibile ma non i DVD, e sarà in grado di riprodurre i vari formati dei file audio, come il classico WMA e MP3 ed inoltre sarà possibile collegare il lettore MP3 attraverso l'apposito cavo USB.
Anche in questo modello sarà possibile memorizzare stazioni radio fino ad un massimo di trenta, di cui venti con frequenza FM e dieci con frequenza AM.
Anche l'uscita del suono risulta essere abbastanza buona, grazie alle due casse che contengono i sistemi Tweeter e Woofer utilizzati rispettivamente per i toni acuti e bassi.
L'unico difetto riguarda la mancanza di connessione Bluetooth per riprodurre la musica presente sul cellulare.
Sony NAS-50 HDE
Il modello Sony NAS-50 HDE, a differenza di entrambi i modelli, presenta un hard disk interno di 80 Giga, che permetterà quindi di memorizzare le canzoni qualunque sia la sorgente: sarà infatti possibile registrare le canzoni dal CD, dal lettore MP3 o dalle chiavette USB e sarà anche possibile trasferire il contenuto dell'hard disk dell'impianto alla chiavetta o al lettore MP3; inoltre, sarà pure possibile registrare le canzoni direttamente dalla radio, programmando il timer a una determinata ora per iniziare la registrazione.
Vi sarà presente anche la funzione di x-dj, che permetterà di suddividere le canzoni in diverse cartelle, come artista e genere.
L'unico difetto riguarda il suo prezzo di vendita, che risulta essere sopra la media, circa 750 euro, ma comunque contenuto viste le sue caratteristiche.