Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Linea ADSL: guida alle migliori offerte online

I principali gestori ADSL in Italia sono 7: Telecom Italia con Alice, Infostrada, Vodafone, Tiscali, Fastweb, Teletu e Aria Casa. Nel valutare le offerte è importante tenere conto che le stesse sono limitate nel tempo, massimo un anno e quindi, se uno dei nostri primi pensieri è il prezzo, si deve valutare anche il periodo successivo per decidere a quale gestore rivolgersi.

Di cosa tener conto per decidere

Sicuramente negli abbonamenti ADSL uno degli elementi fondamentali è il prezzo ma nel decidere si deve tenere in debita considerazione l'uso che dobbiamo fare della linea.
Se l'uso è essenzialmente domestico, con connessioni regolari ai social network e qualche video chiamata via web, la velocità di connessione base che tutti i gestori offrono, ovvero di 7 MB circa, è sicuramente sufficiente ed economicamente più vantaggiosa.
Se invece si ha necessità di mantenere contatti costanti in rete per esigenze di carattere lavorativo o si ha necessità di effettuare continui download che non si limitano al film da vedere in famiglia, allora si dovrà passare all'offerta da 20 MB, ove naturalmente la zona sia coperta dalla rete.
Attualmente i 20 MB sono disponibili con gli abbonamenti Alice, Fastweb, Infostrada e Tiscali.
Per questo tipo di esigenza il prezzo di Alice è pari a 24,95 euro al mese, Fastweb offre un'offerta per la navigazione di 24 euro al mese per il primo anno rispetto ai 35 euro successivi, con un ulteriore sconto complessivo di 50 euro una tantum per chi attiva la linea online.
Infostrada offre le medesime tariffe di Alice, regalando però i primi due mesi di abbonamento, così come Tiscali che ha le stesse tariffe che per i primi due mesi si abbassano a 9,95 euro.

Le tariffe per il servizio a 7 MB

Mentre il prezzo per le compagnie già citate (Alice, Infostrada e Tiscali) è di 19,95 per la versione ridotta a 7 MB (8 per Tiscali), Fastweb non indica connessioni a velocità ridotte, ma anzi propone la possibilità della fibra ottica, ove il servizio è disponibile.
L'offerta ADSL senza limiti di Teletu ha un prezzo di 21,90 euro al mese di cui 2 euro al mese quale costo di attivazione.
Con Vodafone si spendono 29 euro al mese ma si riceve anche una chiavetta per la navigazione da portatile.
Infine Aria casa ADSL ha un costo, per i primi sei mesi, di 14,95 e successivamente a 24,95 euro.
L'elemento comunque determinante nello scegliere il gestore, dopo aver fatto le considerazioni su cosa "mi serve realmente", è legato alla disponibilità della linea del gestore nella zona, quasi scontata nelle grandi città la presenza di connessioni ad elevata velocità, non così nei piccoli comuni dove ancora manca persino l'ADSL.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Copertura rete ADSL: come effettuare la verifica on-line

Copertura rete adsl: come effettuare la verifica on-line

La linea adsl oggi è diventata fondamentale per quasi tutte le famiglie. infatti anche l’età media degli utenti di internet si è alzata notevolmente negli ultimi anni e, di conseguenza, la richiesta della linea adsl viene fatta da molte più famiglie. per questo, i vari gestori si sono allargati sempre di più, fino a coprire quasi tutto il territorio, ma attenzione! prima di farvi attivare la linea, è sempre meglio seguire delle regole precauzionali.
Canon Fax Laser: modelli a confronto

Canon fax laser: modelli a confronto

In questo articolo si andranno a confrontare tre modelli di fax laser prodotti da canon. è presente una vasta gamma di prodotti, capaci di soddisfare le esigenze più diverse: dalle piccole aziende alle grandi organizzazioni. la tecnologia laser permette di mantenere elevati standard qualitativi a elevate velocità.
Smartphone Palm Treo: modelli a confronto

Smartphone palm treo: modelli a confronto

In questo articolo verranno confrontati tre modelli di smartphone palm treo. palm, adesso di proprietà di hp, si caratterizza per il sistema operativo proprietario, il palm os, ma anche per alcuni dispositivi che integrano windows mobile.
Memory card per telefonini Nokia, quali caratteristiche devono avere

Memory card per telefonini nokia, quali caratteristiche devono avere

I telefonini nokia, come tutti gli smartphone oggi sul mercato, danno la possibilità all'utente di ampliare la memoria, quindi lo spazio, per permettere una più ampia capacità di salvataggio dati. ma che prodotto scegliere per il nostro telefono? e soprattutto come? scopriamolo!