Linee guida per capire come si calcola la pensione
Per molti la pensione è un traguardo da raggiungere, ma prima di avviare la pratica di pensionamento occorre calcolarla preventivamente al fine di non avere in seguito brutte sorprese.
/wedata%2F0024540%2F2011-07%2Frelax-con-pensieri.jpg)
Norme da tenere presente.
Per calcolare la pensione bisogna consultare le tabelle contenute nella legge 247/ 07 e della circolare dell'INPS 60/2008. Per calcolare le finestre di uscita bisogna consultare l'articolo 12 del decreto legge 78/2010. Per andare in pensione bisogna tener conto e vagliare:
- l'anno di contributi è considerato composto di 52 settimane, non sono considerati gli anni bisestili;
- all'inserimento dei dati, se i contributi sono inseriti sia in termini di settimane sia di anni e non
sono coerenti è presa in considerazione l'indicazione dei dati in anni;
- Per tutte le pensioni precedenti al 2011, se dopo il conseguimento teorico dei requisiti si maturano
40 anni di anzianità o si hanno i requisiti dell'età della vecchiaia, quindi si apre una finestra di uscita
più favorevole, è ricalcolata la data per tenere conto della finestra in modo da avere l'uscita
reale più ravvicinata;
- Per tutte le pensioni dal 2011 in poi: trascorsi i 12 mesi per i dipendenti e i 18 mesi per gli autonomi, l'uscita scatta dal primo giorno del mese successivo;
- Per tutti i lavoratori dell'ambito scolastico, la finestra di uscita in ogni caso coincide con l'inizio
dell'anno scolastico ovviamente se i requisiti necessari sono maturati entro il 31 dicembre dello
stesso anno;
- Per quanto riguarda tutti quei lavoratori che operano in settori considerati usuranti, la legge 247/ 07 prevede un trattamento più favorevole, ma la delega specifica non è stata ancora attuata quindi.
valgono tutte le regole che interessano tutti gli altri lavoratori;
- La circolare 7/ 2008 dell'INPDAP considera, per i dipendenti pubblici, raggiunto il requisito dei 40 anni raggiunto anche con 39 anni, 11 mesi e 16 giorni di servizio;
- Alle donne è concesso di uscire a 57 anni ma la pensione è calcolata in base al sistema contributivo.
È possibile fare il calcolo virtuale della pensione anche su diversi siti internet inserendo i propri dati (donna, uomo, lavoratore dipendente o autonomo, la data di nascita, i contributi in termini di anni o di settimane, quando si apre la finestra, ecc.).
La nuova manovra
Nella manovra 98/2011 sono stati introdotti degli aggiornamenti inerenti alle pensioni, che al momento non sono ancora disponibili.