Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quali servizi ottenere all'Inpdap di Roma

L'inpdap è un ente pubblico di recente costituzione (anni '90), e che si occupa della gestione della sfera assistenziale e previdenziali dei dipendenti pubblici, oltre che dell'erogazione di forme di finanziamento agevolate, ma solo per i propri iscritti.

Una storia recente

L'Inpdap, Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica, è nato in seguito alla fusione di numerosi enti quali l'Enpas (Ente Nazionale Previdenza Assistenza dipendenti Statali), l'INADEL (Istituto Nazionale Assistenza Dipendenti Enti Locali), e l'ENPDEP (Ente Nazionale Previdenza Dipendenti Enti diritto Pubblico), e quindi oggi si occupa della gestione delle diverse casse previdenziali (la Cassa Trattamenti Pensionistici Statali (CTPS); la Cassa Pensione Sanitari (CPS); la Cassa pensione dipendenti Enti locali (CPDEL); la Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari (CPUG); la Cassa Insegnanti (CPI)) che garantiscono il trattamento pensionistico delle varie categorie di lavoratori che rientrano nel 'pubblico impiego'.

I servizi dell'Inpdap

L'Inpdap si deve occupare della gestione della componente previdenziale e assistenziale dei pubblici dipendenti, che vanno dalle pensioni (ad esempio vecchiaia e anzianità), alla 'buona uscita' (Trattamento di fine rapporto), e alle varie forme di ricongiunzioni, riscatti ecc). Nel dettaglio quindi l'Inpdap si occupa: - dell'incasso dei contributi sia previdenziali che assistenziali dei dipendenti pubblici (tranne alcune eccezioni);
- dell'erogazione delle pensioni al personale che ne ha maturato i requisiti;
- l'erogazione della buona uscita o del trattamento di fine rapporto (TFR) ai dipendenti pubblici;
- l'erogazione di piccoli prestiti (fino a un massimo di 8 mila euro e con durata di 24 o 36 mesi, ma la richiesta del prestito può essere rinnovata senza limitazioni), cessioni del quinto, mutui edilizi a tasso agevolato (la possibilità di accedervi avviene sulla base di graduatorie stilate sulla base della presentazione delle domande, e fino alla capienza legata all'entità dei fondi stanziati a tale scopo) al personale iscritto all'Istituto o a loro familiari (genitori o figli), e finanziamenti a tassi agevolati tramite apposite convenzioni stipulate con le banche;
- l'erogazione di borse di studio, master, case albergo, vacanze studio, buoni vacanza (annualmente stabiliti sulla base di accordi con il ministero del turismo) sempre per gli iscritti all'ente e familiari;
- dell'incasso degli affitti, e della gestione degli immobili ad uso residenziale dato in locazione a canone agevolato, e delle operazioni di dismissioni eventualmente decise dal governo sugli immobili pubblici. La modulistica per poter accedere ai servizi e le informazioni relative ai requisiti e modalità di accesso, sono a disposizione sul sito istituzionale dell'Inpdap.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Preventivo assicurazioni moto: come risparmiare sulla polizza

Preventivo assicurazioni moto: come risparmiare sulla polizza

Il vasto mercato “insurance italy” fa sì che la scelta dell'assicurazione moto e auto online ed offline, sia molto dispendiosa di tempo. la comparazione di una vasta gamma di preventivi di “moto e auto broker”, però è l'unico mezzo per risparmiare sull'acquisto dell'assicurazione online e offline. in questo articolo sarà spiegato come fare per risparmiare sull'acquisto di una polizza per la moto.
Perché scegliere Genertel Assicurazioni online?

Perché scegliere genertel assicurazioni online?

La compagnia di assicurazione genertel offre un'ampia gamma di prodotti che non si limitano alle polizze auto, moto o mezzi di trasporto, ma vanno anche a toccare il settore dell'investimento e risparmio, il ramo vita e la protezione della casa, o la tutela assicurativa durante i viaggi
Assicurazione scooter: guida al preventivo online

Assicurazione scooter: guida al preventivo online

I preventivi online sono semplici soprattutto se fatti attraverso i siti di comparazione, ma bisogna fare attenzione agli aumenti delle imposte che le province potranno applicare dal 1 agosto a seguito dell'introduzione del federalismo fiscale