Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Linkin Park: storia

Storia del gruppo new metal del momento.

L'inizio di un sogno

Nel 1996, a Los Angeles, il rapper, chitarrista e tastierista Mike Shinoda, il chitarrista Brad Delson ed il batterista Rob Bourdon, studenti al liceo, formarono i SuperXero. Il bassista Phoenix e il dj Hahn entrarono invece nel gruppo ai tempi dell’università, e a loro si unì anche il cantante Mark Wakefield che l’anno dopo lasciò la band. Sostituito con Chester Bennington, gli Xero cambiarono nome in Hybrid Theory e nel 1999 arrivarono anche i primi concerti e il contratto con la Warner, che li costrinse a cambiare nome. Bennington suggerì Lincoln Park, nome che usarono finché, registrando il loro dominio internet, si accorsero che il sito esisteva già e lo cambiarono in linkinpark.com. Nel 2000 uscì il primo album, Hybrid Theory, che contiene il singolo In the End, canzone che li consacra al successo mondiale e proprio per avvicinarsi ai fan nasce nel 2001 il Linkin Park Underground, il fan club ufficiale per discutere su un forum, ricevere informazioni sul gruppo e accedere alla prevendita di materiale inedito, tra cui una serie di album, uno per ogni anno da Hybrid Theory EP nel 2001 a LP Underground X: Demos nel 2010.

L'apice del successo

Nel 2003 esce il secondo album in studio, Meteora, il cui titolo si ispira ad alcuni monasteri greci, e il CD/DVD Live in Texas, contenente video e brani delle loro tappe per il Summer Sanitarium, a Houston e a Dallas, mentre è di fine 2004 Collision Course, l’album realizzato per MTV in collaborazione con Jay-Z e contenente mash-up di alcune loro canzoni, per cui si aggiudicano uno dei numerosi premi della loro carriera. Il loro terzo album, Minutes to Midnight, uscito nel2007 diventa in poco tempo disco d'oro e di platino e nello stesso anno esce anche il secondo live: Road to Revolution. È del 2010 il quarto album in studio, A Thousand Suns che rispetto ai precedenti presenta una maggiore influenza elettronica, proponendo una versione più orecchiabile del genere metal per cui sono stati spesso criticati. Tra i numerosi premi vinti dai Linkin Park ricordiamo il World Music Awards nel 2003 (Miglior gruppo rock), gli American Music Awards del 2004, 2007, 2008 (miglior gruppo alternativo), 2 Grammy Awards nel 2002 e nel 2006, rispettivamente per la miglior interpretazione hard rock (Crawling) e la miglior collaborazione con un artista rap (Numb/Encore), 5 MTV Europe Music Awards di cui 3 come miglior gruppo rock nel 2002, 2004 e 2007, e 2 come miglior esibizione nel 2009 e 2010 e 3 MTV Video Music Awards, come miglior video rock per le canzoni In the End, Somewhere I Belong e Shadow of the Day.

Stessi articoli di categoria Musica e Concerti

The Verve: video e discografia della band

The verve: video e discografia della band

The verve è un gruppo inglese di musica alternative rock, uno dei più influenti dei tanti presenti nel panorama musicale degli anni novanta, grazie a uno stile unico.
Marilyn Manson: biografia dell'eccentrico cantante statunitense

Marilyn manson: biografia dell'eccentrico cantante statunitense

Personaggio a dir poco stravagante del panorama musicale americano ed internazionale, marilyn manson è da anni al centro delle più aspre critiche da parte della politica, della chiesa, di associazioni di genitori, e chi più ne ha più ne metta. accusato in italia di essere stato ispirazione di un triplice omicidio, marilyn manson, odiato o apprezzato, non smette mai di far parlare di sé. ma come ogni artista che si rispetti, manson ha la sua storia, un po' dannata un po' tormentata, un po' verosimile un po' montata, che ne fa il personaggio che conosciamo. scopriamo come bryan hugh warner diventa marilyn manson.
Coca Cola Live @MTV: informazioni sul programma musicale

Coca cola live @mtv: informazioni sul programma musicale

Coca cola liva @ mtv - the summer song è un concerto che si svolge a settembre in italia ormai da due anni, in cui si sfidano tutte le canzoni che hanno popolato l'estate sull'onda del festivalbar che ormai è defunto.