Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Manuale d'amore: scheda e recensione del film di Giovanni Veronesi

Una divertente commedia post-Mucciniana, che ha avuto il merito di dimostrare come si possa avere successo senza volgarità.

"Manuale d'amore": dal primo all'ultimo bacio

"Manuale d'amore", scritto e diretto da Giovanni Veronesi nel 2005, è stato un piccolo evento nella storia recente del cinema italiano. Una commedia corale "di confezione", cioé commerciale ma realizzata con cura e buon gusto, che ha incassato 14 milioni di euro, insidiando da vicino l'ennesimo cinepanettone corale e volgare. Forse l'impatto economico del "Manuale" è stato più forte e duraturo di quello estetico. Ma non per questo è stato meno positivo: Veronesi infatti ha dimostrato che si può avere successo anche senza sbracare. Di questo il cinema italiano deve essergli grato. Per quanto riguarda il film vero e proprio, sembra chiara l'influenza di Gabriele Muccino, i cui temi qui sono riproposti in chiave più leggera e disimpegnata. La presenza come attore del Muccino minore (Silvio) rafforza questa impressione. "Manuale d'amore", a tre anni dai successi di "L'ultimo bacio", ha pretese più modeste: non vuole rappresentare una generazione, ma solo divertire. In questo risulta sicuramente gradevole e talvolta (quando entra in scena il fuoriclasse Verdone) addirittura irresistibile. Il modello del film a episodi ritrova slancio grazie anche al soggetto originale firmato da Vincenzo Cerami ("La vita è bella"). I luoghi comuni sull'amore sono rivisitati con brio, senza prendersi troppo sul serio. Gli attori sono bravi e a volte bravissimi, come Sergio Rubini e Margherita Buy che (divorziati nella vita vera) interpretano una coppia in crisi. Dopo "Manuale d'amore" (d'altra parte era inevitabile) sono arrivati i seguiti e i cloni, esportati anche in Europa come "Manual of Love 2 e 3","Ex", "Genitori e figli", "Italians", ecc. Tanto da far dire ai maliziosi che il manuale di Veronesi, in realtà, è "Come si fa un film di successo". Manuale d'amore o "valued more"? La trama
Il pretesto narrativo sono i capitoli di un ipotetico "Manuale d'amore", che dividono il film in quattro storie:
1) "Innamoramento" - Tommaso (Muccino) si innamora a prima vista di Giulia, ma lei non lo degna di attenzione. Il giovane farà una gran fatica per conquistarla, tra equivoci, figuracce e cene imbarazzanti. 2) "Crisi" - Amore, tv e pantofole non vanno d'accordo. Margherita Buy e Sergio Rubini sono una coppia annoiata allo stadio terminale. Si riaccenderà la fiamma? 3) "Tradimento" - Luciana Littizzetto, vigilessa tradita, si vendica sui malcapitati automobilisti maschi. 4) "Abbandono" - Goffredo (Carlo Verdone) entra in crisi quando viene lasciato dalla moglie e per reagire segue i consigli di un audio-book, con effetti esliaranti. Sito ufficiale: Manualedamore.it

Aspetti positivi

Grandi attori, simpatia e mancanza di volgarità

Aspetti negativi

La regia non ha molta personalità (visivamente il confronto con Muccino è impari)

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Dvd Star Wars Clone Wars, recensione

Dvd star wars clone wars, recensione

Per i nostalgici della saga "guerre stellari", una accattivante serie televisiva animata voluta da george lucas
Point Break, recensione del film

Point break, recensione del film

Un inno alla libertà e alla trasgressione, un film cult degli anni '90 che unisce azione e riflessioni sul senso della vita.
Fantastic Mr. Fox, recensione del DVD

Fantastic mr. fox, recensione del dvd

Dopo il gran successo de 'i tenenbaum', film rivelazione del 2001 e vincitore di un golden globe, ed il bellissimo 'il treno per il darjeeling', vincitore del 'leoncino d'oro' alla 64ª mostra internazionale d'arte cinematografica di venezia, il regista wes anderson si cimenta, nel suo ultimo lavoro, non con attori in carne ed ossa, ma con una storia d'animazione incentrata sulla vita di una famiglia di volpi. il film, forte del suo successo, é ora in dvd