Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mein freund aus faro (2007): recensione del film

Scheda del film e analisi di uno dei film più discussi degli ultimi anni.

Scheda del film

Titolo: Mein Freund aus Faro Regia: Nana Neul Paese: Germania Anno: 2008 Lingua originale: tedesco e portoghese Durata: 90 min Colore: a colori Audio: Dolby Digital Rapporto: 1,85 : 1 Genere: drammatico Casa di produzione: Westdeutscher Rundfunk Wüste Film West GmbH Cast: Anjorka Strechel: Mel Wandel, Lucie Hollmann: Jenny Schmidt, Manuel Cortez: Nuno, Florian Panzner: Knut Wandel, Tilo Prückner: Willi Wandel, Isolda Dychauk: Bianca, Kai-Peter Malina: Bernd (con il nome Kai Malina), Philipp Quest: Malte, Julischka Eichel: Vicky Trama: Melanie vive con il padre e il fratello, e lavora in una fabbrica di catering per compagnie aeree ma è una sognatrice e il suo desiderio più grande è volare in Portogallo. Un giorno carica in macchina Jenny, un’autostoppista che la scambia per un ragazzo portoghese, ed è amore a prima vista così decide di dare una svolta alla sua vita fingendosi Miguel e studiando anche il portoghese pur di non farsi scoprire. Indossa sempre abiti maschili, si comporta da maschiaccio e i familiari sono preoccupati per la mancanza di un fidanzato, così Mel paga un suo collega di origini portoghesi, Nuno, per fingere di essere il suo ragazzo durante la festa di fidanzamento del fratello. Il trucco però non può durare a lungo così Mel si trova a un bivio ed è costretta ad affrontare la verità.

Aspetti positivi

Mein Freud aus Faro è un film tedesco presentato in Italia al Torino film Festival del 2008 che tratta dell’amore schiacciato dalle convenzioni sociali. Il film racconta una storia d’amore tra adolescenti di oggi attraverso contenuti attuali come l’omosessualità da tenere nascosta attraverso il travestimento, un amore lesbo che si esprime con una relazione etero alla continua ricerca della propria identità sessuale ed emotiva, fino a toccare temi scottanti quali l’omofobia, in assoluto il pregiudizio del secolo. Ma il film ricorda a tutti cosa significa essere giovani e innamorati.

Aspetti negativi

Se proprio dobbiamo trovargli qualche difetto, va detto che il film a tratti copia Boys don’t cry di Kimberly Peirce nel concentrarsi troppo sulla componente estetica dell’identità sessuale che nel film risulta a volte dominare sul senso di confusione e attesa che questo tipo di riflessioni creano, soprattutto nella mente di un’adolescente che cerca la sua strada.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

The Rocky Horror Picture Show, recensione e scheda del film (1975)

The rocky horror picture show, recensione e scheda del film (1975)

E' il film "rock" per eccellenza: the rocky horror picture show. conosciuta da molti grazie al successo che continua a riscuotere anno dopo anno, è un'opera ancora attuale e capace di entusiasmare giovani e meno giovani, con i ritmi frenetici e divertenti delle sue musiche.
Katie Holmes e Tom, i gossip di casa Cruise

Katie holmes e tom, i gossip di casa cruise

Tom e katie, ovvero una delle coppie più discusse e morbosamente seguite di hollywood, tra litigi, crisi matrimoniali, stranezze da vip, scientology e scenate di gelosia. benvenuti in casa cruise! tom and katie
Aladdin DVD: recensione e trama del film di Walt Disney

Aladdin dvd: recensione e trama del film di walt disney

Uno dei classici d'animazione creati dalla walt disney's studio nel 1992, amato dai bambini e da intere generazioni. basato su una delle storie de "le mille e una notte", aladdin ha avuto due sequel, che concludono la trilogia con un lieto fine che tutti si aspettavano. un successo che ritroviamo nelle disney vhs e nei disneydvd. una storia meravigliosa e romantica che vale la pena di raccontare.