Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Memoria cache: a cosa serve?

La memora "cache" (dal francese "caché", nascosto, ma pronunciata all'inglese) è un tipo di memoria super-veloce associata di solito alla CPU (l'unità centrale di elaborazione dei computer).

A cosa serve

Uno degli strumenti principali per aumentare la velocità degli odierni processori è la CPU cache, una memoria velocissima che mantiene una copia dei dati contenuti nella memoria centrale (la RAM). Ogni volta che la CPU legge o scrive un dato presente in RAM, effettua dapprima il controllo se esso è presente nella cache, risparmiando così notevolmente sui tempi di elaborazione. Poiché la cache è di dimensioni inferiori a quelle della RAM (per motivi di costo), sorge il problema di quali dati mantenere in essa; si sono quindi sviluppate delle "politiche euristiche", dato che è difficile, se non impossibile, prevedere il futuro (cioè quali sono i dati ai quali il processore avrà bisogno di accedere più spesso). Una delle politiche più utilizzate è la LRU (Less Recently Used - meno recentemente usato), che consiste nello scaricare (e quindi scrivere in RAM) il dato al quale la CPU ha fatto accesso meno recentemente e rimpiazzarlo con il dato che necessita in quell'istante, supponendo che la CPU avrà bisogno di esso nell'immediato futuro.. Per migliorare ulteriormente le prestazioni, sono state introdotte cache a più livelli, e si parla così di cache L1, cache L2 e cache L3; questo metodo può poi essere di tipo esclusivo o inclusivo (vale a dire che, a seconda del tipo di processore e di politica euristica utilizzata, i dati possono o meno essere inseriti in più di una cache). Nella fotografia, si può vedere la CPU cache di un processore Intel Core 2 Duo; la parte riservata alla cache - quella di colore marrone - occupa circa la metà dello spazio.

Altri tipi di cache

La tecnica di "nascondimento" di dati che sta alla base della CPU cache (nella quale la posizione dei dati è "nascosta" al programmatore) viene comunque utilizzata anche in altri ambiti: - la page cache è una parte della RAM che il sistema operativo utilizza per copiarci parti del disco fisso (l'accesso alla RAM è più veloce di quello al disco fisso); - la web cache è una parte di disco fisso dedicata alla memorizzazione di pagine Internet, con il vantaggio di non dover accedere alla rete in caso di futura consultazione; - la Google cache (o cache dei motori di ricerca) è infine una serie di copie di pagine web salvate presso i fornitori di servizi di ricerca; in questo caso il vantaggio è che le ricerche possono essere eseguite più rapidamente e, se il sito non è momentaneamente raggiungibile, all'utente se ne può fornire una copia, anche se probabilmente non aggiornata.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Mini notebook: guida all'acquisto

Mini notebook: guida all'acquisto

Oggi più che mai i computer e l’accessibilità alla rete di internet sono indispensabili nella vita di quasi tutti: vediamo come orientarsi per scegliere tra i mini notebook presenti sul mercato.
Componenti elettronici: come e dove acquistarli online

Componenti elettronici: come e dove acquistarli online

Negli ultimi tempi è aumentato il numero di hobbisti che producono piccoli progetti elettronici amatoriali o riparano da sé dispositivi elettronici malfunzionanti o rotti. nel contempo anche il mercato della componentistica elettronica si è in buona parte trasferito sul web, grazie alla possibilità che hanno i rivenditori di inserire sui propri siti un catalogo sfogliabile e un carrello di acquisti. scopriamo alcuni dei migliori fornitori.
Dove acquistare online DVD vergini al miglior prezzo

Dove acquistare online dvd vergini al miglior prezzo

Alcune volte abbiamo bisogno di quantità di dvd vergini abbastanza elevate, in questi casi potrebbe essere utile acquistare online. vediamo insieme come fare e i principali vantaggi e svantaggi.