Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Memoria flash: come funziona

La memoria flash - detta in gergo tecnologico "Flash memory" o "Flash ROM" - è una componente importante di tutte le principali tecnologie usate attualmente. Di seguito, una spiegazione rapida di che cos'è e come funziona.

Cos'è?

Come già detto prima, la Flash memory funge anche da Flash ROM. Ma che cos'è nello specifico? Ecco la spiegazione per i meno esperti.
La Flash Memory è una tipologia di memoria detta "a stato solido", ossia capace di essere applicata sia come memoria di lettura, che di scrittura. Le informazioni sono innestate nell'apparecchio mediante un particolare esempio di transistor a effetto di campo (FET) - un transistor per le memorie analogiche e digitali soprattutto - cioè il Floating Gate Mos FET. A sua volta, il transistor riceve le informazioni registrate da un vettore - più comunemente chiamato "array" - cioè un complesso sistema di dati adibito alla decodificazione dei dati di linguaggio di programmazione o creare nuovi tipi di dati partendo da quelli preesistenti. Ecco che, con l'aggiunta di più transistor - Floating Gate in questo caso - si otterrà una cella di memoria. Proprio come le batterie di un computer, ogni cella possiede un carico di velocità che, insieme, vanno a creare la velocità di un apparecchio tecnologico. Ogni cella è costituita da un bit. Una volta terminato tale processo, la Flash memory è pronta a essere inserita in svariati oggetti comuni, come le macchine fotografiche digitali, le chiavette USB pendrive, gli mp3 e mp4, i cellulari odierni - iPhone e touchscreen - i palmari e persino i più moderni computer portatili.

Origini

Nonostante la grande e sviluppata casa industriale della Toshiba lavorasse al progetto della Memoria Flash fin dagli inizi degli anni '80, la vendita di tali strumenti fu cominciata dalla non meno nota Intel Corporation precisamente il 1988. Il primo modello sul mercato era - chiaramente - un aggeggio molto poco sviluppato. Infatti si trattava di una memoria di non oltre i 256 kbit le cui dimensioni erano straordinariamente enormi. Molti ritengono equivalesse addirittura ad una scatola di scarpe. Rispetto ai nostri livelli odierni, la suddetta memoria Flash di fine anni '80 era piuttosto lenta, capace soltanto di contenere un basso livello quantitativo di informazioni, ovvero circa 100.000. Soltanto un anno dopo, nel 1989, cominciano a essere effettuati i primi accorgimenti sul prodotto e soprattutto miglioramenti, cioè quando la Samsung e la Toshiba prendono parte al progetto con una salda cooperazione con la Intel.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

PC Desktop e Workstation: guida all'acquisto

Pc desktop e workstation: guida all'acquisto

É scoppiata da qualche anno la moda dei pc notebook, ma desktop e workstation sono sempre sul mercato e alla portata di (quasi) tutti, con soluzioni interessanti sia per professionisti che privati. cosa sono e a che mercato si rivolgono questi prodotti? come scegliere quello che fa per noi?
Stampa a colori: informazioni

Stampa a colori: informazioni

La stampa a colori è sicuramente più d'impatto rispetto a una normale stampa in bianco e nero, ma è generalmente più cara, motivo per il quale molte aziende decidono di effettuare la stampa di brochure e depliants informativi in monocromatico.
Stampanti laser Samsung a colori: modelli a confronto

Stampanti laser samsung a colori: modelli a confronto

La samsung è una delle più note aziende, nel panorama internazionale, ad essersi affermata anche nel campo delle stampanti laser a colori. vediamo di seguito alcuni dei modelli della samsung tra i quali orientarsi per un eventuale futuro acquisto o regalo.