Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Micro Card: guida all'acquisto e all'utilizzo

In questo articolo vedremo cosa sono le Micro Card, come si usano e quali sono le migliori.

Cosa sono e come si utilizzano

Le Micro Card SD (acronimo di Micro Secure Digital) sono dei dispositivi di memoria che permettono di poter ampliare notevolmente la loro memoria; queste normalmente vengono utilizzate a tale scopo per PC di ultima generazione, macchine fotografiche digitali, MP3, iPod, ecc. potendo aumentare la loro memoria di 1, 2, 4, 8, 16, 32 GB.
Le Micro Card sono molto piccole e per essere utilizzate vanno inserite nel loro adattatore (venduto insieme alla Micro Card) e inserito nella slot degli apparecchi sopracitati.
Normalmente sono già formattate, quindi già pronte per poter contenere i file multimediali che salveremo sopra di esse; quando si decide di acquistarne una, occorre verificare che sia compatibile con il dispositivo nel quale intendiamo inserirla: ad esempio esistono marche di Micro Card che non specificano l'uso per il PC.
Le più comuni sono compatibili con il sistema operativo Windows.

I vari tipo di Micro Card

Le Micro Card possono essere acquistate nei negozi di fotografia, nei centri commerciali e nei negozi di elettronica e di informatica. È possibile trovarle anche online in siti come Monclick.it (sito molto ben fornito per quanto riguarda l'elettronica e l'informatica): su questo sito, inserendo le parole chiave Micro Card, è possibile da subito poter scegliere la marca che più ci interessa. È poi possibile anche confrontare le varie marche, questo può servire per capire quella che fa al caso nostro e soddisfa le nostre esigenze.
Le marche più conosciute di questi dispositivi di memoria esterni sono la Kingston, Transcend, Lexar, Samsung, ScanDisck e Verbatim; come detto le SD Card possono aumentare la memoria da 1 a 32 GB, occorre per questo avere la certezza che il PC (o altro apparecchio) supporti la capacità di memoria che intendiamo acquistare (per un MP3, ad esempio, nel libretto delle caratteristiche è riportata la capacità memoria massima da applicare).
Su Monclick.it il loro costo varia da 3 € a 60 €, in funzione di marca, capacità di memoria e caratteristiche (ad esempio se la memoria ha anche la funzione di protezione dei dati.
Fattore molto importante da non sottovalutare è la classe: si tratta di un parametro che indica la minima velocità di trasferimento dati garantita, da non confondere con la velocità di scrittura e di lettura: attualmente le classi sono 2, 4, 6 e 10 che corrispondono alla velocità minima di 2, 4, 6 e 10 MB/s. Tenere conto della classe è molto utile poiché maggiore è la velocità minima garantita, migliori sono le prestazioni medie.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Notebook: come confrontare i prezzi

Notebook: come confrontare i prezzi

Quando siamo alla ricerca di un computer portatile, molte volte un dubbio ci assilla: come trovare un buon pc a un prezzo non esagerato? per essere certi del nostro acquisto dovremmo poter confrontare i prezzi di vari notebook: vediamo allora come riuscire nell'impresa.
Cavo seriale Null Modem, caratteristiche guida all'acquisto

Cavo seriale null modem, caratteristiche guida all'acquisto

Sebbene sempre più rare sui personal computer moderni, le porte seriali sono fondamentali quando si devono collegare certi dispositivi quali ad esempio router, modem o si deve dialogare con apparecchiature hardware esterne. e in molti di questi casi bisogna avere a disposizione un adattatore o un cavo speciale denominato “null modem”. vediamo di cosa si tratta.