Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Micro Pen Drive: guida all'acquisto

Ecco qualche breve consiglio su come scegliere e acquistare una pendrive micro USB, quali sono le caratteristiche principali e quali i parametri di cui tenere conto per la scelta.

Caratteristiche principali

Acquisire e trasferire informazioni in formato digitale è sempre più un'esigenza per molte persone, i dispositivi come appunto una micro pen drive servono proprio a questo, trasferire e immagazzinare dati digitali. Allo stesso modo di come avviene per le schede di memoria delle fotocamere e videocamere, le SD e le CF, anche nella mini pen drive USB c'è una memoria di tipo Flash, ovvero una memoria a stato solido che consente di trasferire i file in maniera veloce e sicura e, soprattutto, permette di riscrivere più volte sullo stesso supporto, garantendo quindi una grande stabilità nel tempo. Le micro pen drive sono molto usate da chi si trova spesso a gestire file digitali lavorando su più computer, trasferendoli da una postazione all'altra, o da chi invece non vuole lasciare tracce sul proprio computer e vuole immagazzinare tutto su un dispositivo che è possibile tenere sempre con sé. Questi strumenti infatti hanno dimensioni generalmente molto ridotte e possono essere portate in giro tenendole in tasca o nella borsa. Il loro avvento ha in un certo senso rivoluzionato il mondo del trasferimento dati che prima avveniva soltanto su supporti come ad esempio i CD Rom, che avevano un costo fisso ogni qual volta se ne usava uno e non garantivano la stessa praticità di utilizzo.

Come scegliere

Attualmente sul mercato esistono svariati modelli di micro pen drive, ce n'è davvero per tutti i gusti è il caso di dire, vediamo allora quali sono i principali parametri di cui tenere consto al momento dell'acquisto. - Capacità. Ovvero la quantità di spazio disponibile all'interno della memoria per l'immagazzinamento dei dati. Viene espressa in Byte ed ovviamente più è grande questo valore e maggiore sarà la quantità d'informazioni che sarà possibile registrare all'interno della pen drive. Generalmente i tagli delle pen drive seguono una progressione basata sulle potenze del 2, quindi sarà possibile scegliere tra memorie di capacità da 4GB, 8GB, 16GB, 32Gb e così via. - Velocità di trasferimento dati, misura la quantità di Byte trasferiti in funzione del tempo e si esprime quindi in B/sec, una buona pen drive generalmente deve poter trasferire i dati a velocità non inferiori ai 30MB/s.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come inviare sms gratuiti tramite internet

Come inviare sms gratuiti tramite internet

Credo che un po' a tutti sia capitato di finire il credito sul telefonino e andare in cerca di qualche sito web per inviare sms gratuiti. vediamo tutte le possibilità che ci offre la rete!
Informazioni sui sistemi di input e output

Informazioni sui sistemi di input e output

Un computer (di qualunque dimensione e di qualunque tipo) servirebbe a ben poco senza la possibilità di fornirgli istruzioni o dati e senza la possibilità di ricevere i risultati delle sue elaborazioni; a questo scopo servono i sistemi di iingresso e di uscita ("input" e "output" in inglese). vediamo rapidamente come sono evoluti questi sistemi nel corso degli anni.
Notebook HP Pavillion, modelli a confronto

Notebook hp pavillion, modelli a confronto

Una breve sintesi sulla linea di notebook hp pavilion, computer portatili prodotti e distribuiti da hewelett packard, azienda che da anni è una dei principali leader nel settore dei computer fissi e laptop. come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e quali sono quelli principali presenti sul mercato.
Pentium Dual-Core: recensione sul processore

Pentium dual-core: recensione sul processore

Quando si parla di pentium dual core si fa riferimento a un processore messo in commercio a partire dal mese di giugno del 2007 che, a dispetto del nome, ha ben pochi elementi in comune con la cpu omonima prodotta a partire dal 1993. vediamo perché.