Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Micro SD: descrizioni delle classi

Le Micro Secure Digital, più conosciute con l'acronimo di Micro SD, sono schede di memoria di dimensioni notevolmente ridotte persino rispetto ai modelli Mini SD e pensate come supporto esterno ideale per telefonini, GPS e apparecchiature elettroniche: analizziamo in base a quali criteri vengono classificate.

Caratteristiche generali

Fin dall'avvento delle prime memorie SD standard si è sempre cercato di offrire prodotti meno ingombranti da mettere in commercio ad un costo relativamente basso. Le Micro SD sono infatti caratterizzate da dimensioni davvero ridotte (15 x 11 x 1 millimetri) e da un prezzo variabile a seconda della capacità della scheda stessa, ma in ogni caso mai proibitivo per l'acquirente. Le microcard, conosciute anche col nome di Transflash o T-Flash, vengono quindi distinte in varie classi a seconda del numero di dati che riescono a contenere: recentemente si è deciso di catalogarle in due macro-gruppi, ovvero le schede con capacità fino a 2GB e le cosiddette Micro SDHC, modelli ad alta capacità che arrivano fino a 32GB.

Modelli standard

Il primo prototipo di Micro SD viene sviluppato da SanDisk, che ricopre tuttora un ruolo di rilievo nella produzione di questo genere di supporto: il progetto viene approvato dalla SD Card Association nel Luglio del 2005 e cattura l'interesse delle maggiori imprese impegnate nel campo dell'elettronica di consumo come Samsung, Nokia, LG, Motorola e Sony Ericsson. Le dimensioni che caratterizzano questa nuova tipologia di memory stick la rendono ideale per l'utilizzo associato principalmente a telefonini, che vengono quindi muniti di slot per l'inserimento di memorie esterne. Ma non solo: tramite l'utilizzo di specifici adattatori forniti dalle stesse aziende produttrici viene reso possibile utilizzare questi nuovi modelli come normali schede SD, estendendo il loro impiego a fotocamere, periferiche di gioco e computer. Inoltre, la capacità massima di 2GB ha recentemente spinto a creare dispositivi in grado di supportare due Micro SD contemporaneamente.

Modelli SDHC

La Micro SDHC (SD High Capacity) nasce con l'intento di fornire una velocità minima garantita durante il trasferimento dei file: la capacità di memoria viene inoltre incrementata fino ad arrivare a 32GB. Questi modelli vengono distinti in sub-classi a seconda delle prestazioni nel registrare flussi di dati MPEG: quelle finora riconosciute ufficialmente sono 2, 4, 6 e 10 che offrono rispettivamente una velocità minima di 2, 4, 6 e 10MB al secondo. Ricordiamo infine che solo prodotti che supportano la tecnologia SDHC risultano compatibili con queste schede di memoria.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Siti Web dinamici, come realizzarli?

Siti web dinamici, come realizzarli?

Che cos'è un sito web "dinamico"? cosa lo differenzia da uno statico? perché oggi si punta tanto sulla dinamicità dei contenuti? una piccola guida alla costruzione di siti dinamici rapidi ed efficaci.
Case HP: modelli e info

Case hp: modelli e info

Azienda leader nel settore dell'elettronica di consumo, la hp si prodica per il mercato desktop con modelli che non lasciano spazio a dubbi: la qualità innanzitutto!
Card Micro SD: guida all'acquisto

Card micro sd: guida all'acquisto

Sono ormai sempre di più i dispositivi che possono ospitare schede di memoria; pc desktop e laptop, cellulari e smartphone, tablet, fotocamere digitali eccetera. la richiesta di una sempre maggior capacità di memorizzazione dei supporti rimovibili, ha dato una accelerata all'innovazione tecnologica in questo campo, fino all'avvento delle card microsd, un formato introdotto per la prima volta dal produttore sandisk.