Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mini Tower PC: consigli per l'acquisto

In casa si hanno sempre più oggetti, le case stesse sono spesso sempre più piccole e i problemi di spazio sono all'ordine del giorno. Dove metto questo, dove metto quest'altro...? In molti acquistano i notebook perché sono facilmente trasportabili e si possono nascondere anche tra i libri. C'è, però, chi non ha spazio e vuole la postazione desktop; i pc minitower sono un ottimo compromesso!

Già belli pronti?

I computer mini tower hanno sempre più successo tra i consumatori, vuoi per la praticità, vuoi per l'ormai eccessiva dimensione degli atx cases normali. Molte aziende produttrici di computers hanno ampliato la loro offerta con questa tipologia di PC box. Uno dei pionieri è stato il modello dc7100 Hp, che montava il famoso Pentium 4 a 3,2 GHz, e l'hard disk era capiente 80 GB....e si parla di solo qualche anno fa! Come tutte le tecnologie, anche i mini tower PC si sono evoluti ed ora troviamo in commercio un'ampia varietà di modelli. Ad esempio, è molto bello e particolare l' ASUS EB1012P-B058E, costa 350 euro e monta il nuovo processore a basso consumo Intel Atom. Se si vuole avere prestazioni un po' più elevate, consiglio l' ACER ASPIRE M3400, che monta un processore Athlon X3 a 2,9 GHz e 500 GB di disco rigido. Per una performance più avanzata, in grado di far girare i videogiochi a buoni livelli, c'è la serie IXTREME di PACKARD BELL, un concentrato di potenza in un pc chassis alto appena 30 cm.

Configuratore Dell o mia creazione?

Se non siete soddisfatti di ciò che il mercato offre, per le piccole - medie imprese è indicata la serie VOSTRO della DELL, dove si può configurare il computer a seconda delle proprie necessità. L'utente più esperto - ma permettetemi di dire che è a portata di tutti - può decidere di costruirsi il proprio PC compatto. La prima cosa da scegliere sarà il case, che dovrà essere progettato in modo da dissipare ottimamente il calore generato dai circuiti. Un consiglio è l'ELITE 343 della COOLER MASTER.
A questo punto, dobbiamo scegliere una scheda madre (motherboard) adatta al case PC scelto. Nel nostro caso, dev'essere di tipo Micro-Atx.
Nella scelta degli altri componenti, inoltre, bisogna tenere conto del calore generato; ricordiamoci che meno spazio c'è, più è difficile arieggiare l'interno della nostra macchina. E' lo stesso principio per cui un computer portatile, a parità di prezzo, non potrà mai essere più potente di un PC desktop!

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Sony VAIO VGC: modelli e specifiche tecniche

Sony vaio vgc: modelli e specifiche tecniche

Vaio è un sottomarchio applicato a molti prodotti sony, soprattutto computer portatili. il simbolo "vaio" rappresenta la contrapposizione tra l'analogico, rappresentato dalle prime due lettere va, e il digitale, cioè le ultime due lettere, che rappresentano i numeri binari 1 e 0.
Guida ai software per la gestione di centri estetici

Guida ai software per la gestione di centri estetici

Scopo dei software per la gestione dei centri estetici è sicuramente quello di migliorare e velocizzare l'organizzazione dei lavori dei centri estetici e la gestione di fatture e clienti. vediamo insieme come funzionano.