Mixer usb o scheda audio: quale scegliere
Molti utenti sui forum della Rete postano discussioni in cui chiedono se per l’audio, è meglio usare una scheda audio oppure un mixer con USB da collegare al pc. Per dare una risposta a questa domanda bisogna prima chiarire le caratteristiche offerte dall’uno e dall’altro prodotto.
/wedata%2F0034484%2F2011-08%2F1-AvidDigidesign-Venue-digital-mixer-being-tested-.jpg)
Pregi e difetti di un mixer USB
Un mixer audio serve per mixare, o miscelare, i segnali audio in modo da ottimizzarli. Apparecchi del genere vengono usati dai DJ, durante i concerti e gli spettacoli televisivi. I mixer digitali si possono connettere al pc tramite una posta di connessione USB. Essi convertono il segnale analogico in digitale e possono essere definiti come delle schede audio che permettono di mixare l’audio. Essi possono essere collegati al pc per sostituire la scheda audio se si deve fare una registrazione. In particolare i mixer USB risultano essere preferibili alle schede audio se si registra l’audio dal vivo. In tutti gli altri casi le schede audio garantiscono una qualità del suono superiore. Esse si possono usare tranquillamente per fare registrazioni dal vivo all’interno di uno studio, in particolare se si usa un solo tipo di strumento musicale elettrico di tipo stereo. Infatti in questo caso non c’è eccessivo bisogno di mixare i suoni: essi risultano già abbastanza omogenei e adatti ad essere riprodotti sul pc. Se usate un mixer USB la qualità del suono registrato dipende anche dalla qualità dei componenti dell’apparecchio. Investendo un po’ di denaro, potete comunque comprare un ottimo mixer USB per registrare audio. In commercio ci sono anche dei modelli che oltre ad essere dei mixer USB funzionano come normali schede audio. Un modello del genere si chiama Mr. Brown ed è prodotto dalla XXL Inside. Esso è adatto a registrare strumenti musicali, voci e suoni sia se fate karaoke sia se fate il piano bar. Il modello citato inoltre è portatile, quindi in generale è adatto per registrazioni mixer fuori dallo studio dove si trova il vostro pc di lavoro.
Quando usare solo la scheda audio e quando invece preferire il mixer USB
Quindi i mixer USB sono da preferire per le registrazioni dal vivo in cui si usano molti strumenti musicali insieme. Essi sono anche più economici delle schede audio. Le schede audio vanno usate quindi solo per registrazioni relative alla musica di un solo strumento elettrico. Inoltre la scheda audio deve avere una porta per il suono di questo strumento. Per fare registrazioni di alta qualità invece dovete comprare una scheda audio potente e spendere una cifra di denaro più alta. Potete anche usare la scheda audio del pc e collegarla ad un mixer USB, collegando quast’ultimo al microfono da cui proviene il suono. Infine dovete istallare sul computer un programma adatto per la registrazione.