Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem Alice ADSL: modelli e caratteristiche tecniche

Dai primi modelli all'ultimissimo modello che permette di navigare a 20 Mega. Modem ADSL Telecom: pro e contro.

Router Telecom Italia Alice Gate 2 Plus Wi-Fi

Il Router Telecom Italia Alice Gate 2 Plus Wi-Fi è uno dei modem più diffusi sia tra la clientela domestica che tra quella professionale.
Le ragioni di questa larga diffusione sono dovute al fatto che questo router/modem viene dato in comodato d'uso a tutti gli utenti che aderiscono all'offerta ADSL della Telecom Italia. Caratteristiche tecniche: il case è bianco con i bordi neri, è dotato di due antenne direzionabili.
Nella parte posteriore sono presenti 2 interfacce USB, 2 interfacce Ethernet, 1 interfaccia Wi-Fi, 1 interfaccia ADSL su cui è possibile collegare, ad esempio: il computer, il telefono e il decoder digitale (ma solo quello fornito da Telecom Italia).
La velocità di trasmissione è di 11/54 MBps: è nella media, per avere il massimo delle prestazioni deve essere utilizzato nella stessa stanza in cui è presente il PC. È un modem adatto per un collegamento ADSL sicuro, il 2 Plus, infatti, permette di connettersi a internet sia con la cifratura WPA-PSK con chiave a 24 caratteri ASCII che con cifratura Wep a 13 caratteri ASCII.
L'indirizzo IP dell'ADSL statico di Telecom Italia è il seguente: 192.168.1.1. Pro e contro - È facile da installare;
- Navigazione internet veloce se la ricezione del segnale è ottimale;
- Si possono collegare fino a quattro PC da usare in modalità LAN. - È un po' lento nell'accensione;
- Funziona solo con l'abbonamento Telecom;
- Le antenne direzionabili non migliorano la ricezione.

Modem Alice Gate

Alice Gate 2 Voip: Gli abbonati Telecom lo riconoscono dal colore, infatti, mentre nel precedente modello il colore predominate è il bianco, nel modem Alice Gate il case è rosso.
Veniva dato a chi aderiva alle offerte di abbonamento della Telecom.
Una delle formule di maggior successo è stata quella di Alice Tutto Incluso con un Voip aggiuntivo al costo di euro 33,95 € al mese. In commercio è ancora reperibile con lo stesso logo l'Alice Modem Pirelli Gate Plus che permette di collegarsi a Internet fino a 8 Megabit , si allaccia alla presa telefonica tramite porta USB o tramite Ethernet.
Per collegarsi al web in modalità Wi-Fi si può montare un modulo aggiuntivo che consente a più persone di connettersi a internet contemporaneamente. L'ultimo arrivato della famiglia Alice è il Modem Adsl Wi-Fi N, permette di navigare fino a 20 Mega, ha 4 porte Ethernet e 1 USB, funziona con i principali sistemi operativi. La velocità di trasferimento fino a 300 MBps consente di avere delle prestazioni eccellenti rispetto ai precedenti modelli.
Funziona solo su linea ADSL della Telecom Italia.
Viene venduto a 69,00€

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Nokia Umts: modelli a confronto

Nokia umts: modelli a confronto

Nokia è la multinazionale leader nella produzione di cellulari, sia nel formato touchscreen che nella classica "conchiglia". scopriamo i migliori modelli nokia con connettività umts.
Come avere sfondi e suonerie di Sweety il pulcino

Come avere sfondi e suonerie di sweety il pulcino

I telefoni cellurari hanno occupato una grande fascia della telefonia presente sul mercato, molto diffusi tra le persone, hanno talvolta sostituito il telefono fisso. le suonerie presenti nei vari tipi di cellulari sono in genere gradevoli e in numero limitato, se vogliamo personalizzare il nostro cellurare possiamo scaricare, via web, un infinità di suonerie con audio e video, a pagamento tramite gestori telefonici, oppure gratis. una suoneria fornita in numerose varianti, è quella di sweety il pulcino, questo fantasico pulcino impazza nei cellulari dei più giovani.
Palm TX: recensione

Palm tx: recensione

Il palm tx è un terminale del 2005, appartiene ad un epoca in un cui l'azienda palm e i suoi prodotti costituivano un punto di riferimento nel panorama tecnologico. il tx palm costituiva il primo terminale prodotto dalla fusione della palmone e palmsource. fatte queste premesse analizzerò le specifiche tecniche del pda per poi analizzare il parco software primo tra tutti la versione di palm os supportata.