Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem o router ADSL, guida all'acquisto

Molto spesso nelle offerte ADSL è incluso il modem o il router asdl, ma a volte il costo di noleggio mensile raffrontato al prezzo di mercato dei dispositivi non giustifica la spesa. Vediamo come orientarci sul mercato.

Modem o Router?

In ambito informatico il termine MODEM (MOdulator/DEModulator) indica il dispositivo che consente la comunicazione fra sistemi informatici utilizzando, quale canale di comunicazione, una linea seriale o il doppino telefonico. Un Modem ADSL è un modem predisposto per l'uso sulle linee digitali xDSL ad alta velocità. Il modem viene collegato al Personal Computer con un collegamento USB, ed alla linea telefonica. Usando un modem, nel caso in cui abbiamo nella nostra abitazione una piccola rete, per far collegare ad internet gli altri PC dovremo tenere sempre acceso il PC dove è collegato il Modem condividendo la connessione ad Internet. Un ROUTER (Instradatore) o Router Modem ADSL è un dispositivo che instrada in modo opportuno i pacchetti dati scambiati fra i vari Personal Computer della rete. Il Router si preoccuperà di instradare le richieste dati HTTP, FTP, VoIP e tutte quelle dedicate a internet verso il provider. Configurando i singoli PC della rete sarà possibile, da ognuno di essi, raggiungere il WEB. Il Router è caratterizzato dalla presenza di una o più prese LAN alla o alle quali collegare i nostri computers, ma sopratutto da ampie possibilità di configurazione e di gestione della sicurezza. Una categoria Particolare di modem router ADSL sono gli Access Point Wi-Fi, o router wireless dei quali si parla a parte.

La scelta del dispositivo

Prima di acquistare il nostro dispositivo sarà opportuno verificare con il provider di servizi internet che abbiamo scelto se esistono problemi di incompatibilità con alcuni modem. Di solito i provider che pongono delle limitazioni, in genere quelli che forniscono servizi resale o di rivendita, riportano sui siti di assistenza tecnica un elenco di dispositivi testati e per i quali è accertata la compatibilità. In caso di rete controlliamo il numero dei PC da collegare ad internet e decidiamo se acquistare il router internet con una sola porta LAN da collegare con uno Switch di rete ai diversi computers o un modem router con il numero di porte sufficienti per la nostra rete. La soluzione con Modem Router + Switch consente una maggiore scalabilità in quanto potremo collegare altri switch ampliando la rete stessa in modo semplice ed economico. Le differenze di prezzi fra modem ADSL e Router Modem ADSL sono veramente minime: a parità di prestazioni sono nell'ordine dei 5 - 10 euro. Fra le marche più quotate per l'uso domestico citiamo Netgear e Dlink nella fascia economica, Zyxel nella fascia media e Cisco fra gli apparati professionali.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Smartphone touchscreen Samsung: modelli a confronto

Smartphone touchscreen samsung: modelli a confronto

Telefonini che si connettono ad internet grazie al wireless, che permettono di scattare foto con alta qualità e di ascoltare la musica e la radio: sono queste alcune caratteristiche degli smartphone samsung; di seguito, ecco riportati alcuni modelli.
Antenna GPS Bluetooth: come sceglierla

Antenna gps bluetooth: come sceglierla

Come va scelta un'antenna gps con bluetooth? quali sono le caratteristiche più rilevanti di cui deve disporre per essere considerata un prodotto di qualità? ecco una breve guida a questi dispositivi.
Test della connessione ADSL: come effettuarlo

Test della connessione adsl: come effettuarlo

Avete mai saputo la velocità del vostro collegamento a internet e adsl? per saperlo non dovete fare altro che andare sul sito di "myspeedtest.com". in questo articolo vi spiegherò passo per passo cosa dovete fare.
ING Direct: informazioni

Ing direct: informazioni

Scopriamo caratteristiche e informazioni su ing direct.