Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Modem UMTS: cosa c'è da sapere

Per prima cosa è bene capire il concetto di Modem UMTS, analizzando le componenti integranti che lo compongono.

Componenti di un Modem UMTS

UMTS è l'acronimo di Universal Mobile Telecommunications System, ovvero la terza generazione della tecnologia di telefonia mobile basata sul Gsm standard.
L'UMTS impiega una condivisione di codici di accesso multiplo a banda larga, con la tecnologia dell'accesso radio di maggiore efficienza, con la larghezza di banda degli operatori di rete mobile; un concetto alquanto complicato ma non altro che un sistema completo di reti.
L'UMTS supporta un traffico dati con velocità di trasferimento di 45 mb al secondo.
Il primo utilizzo di questo sistema fu lanciato nel 2002, attraverso nuove applicazioni per telefonia mobile, come le videochiamate e la tvmobile.
Oggi, la maggior parte dei cellulari in commercio, possiede questa avanzata tecnologia e per differenziarla dalle tecnologie di rete a disposizione sul mercato, l'UMTS è a volte commercializzato come 3GSM, ovvero la combinazione tra la rete 3G e la tradizionale rete GSM.
Un modem invece, è un dispositivo che ha funzionalità di modulazione per codificare informazioni digitali e di demodulazione per ricevere dati digitali o analogici.
Questo dispositivo rende possibile la comunicazione tra più sistemi informatici, utilizzando un unico canale di comunicazione.
Oggi è possibile usufruire sia della tecnologia UMTS che di un Modem, in contemporanea attraverso telefonia mobile di ultima generazione ed anche attraverso piccoli modem che accolgono schede SIM.

Utilizzare un dispositivo di telefonia mobile UMTS come Modem per PC

La maggior parte dei telefonini UMTS possono agire come veri e propri Modem e possono connettere un personal computer ad Internet, tramite il loro collegamento.
Ѐ possibile collegare il cellulare al PC attraverso una cavo USB, con la tecnologia Bluetooh e persino con gli infrarossi.
Il metodo di collegamento è molto facile, basta solo fare attenzione ad una piccola accortezza: le tariffe di navigazione web impostate dal proprio operatore. Di seguito:
- per prima cosa bisogna disporre di un cellulare UMTS e assicurarsi che nella confezione sia compreso un cavo di collegamento USB o che il telefonino disponga di altre reti di connessione, tipo il Bluetooth;
- attivare una promozione con tariffe convenienti per la navigazione web, altrimenti si potrebbero avere costi molto salati;
- installare il software per PC con i driver per il cellulare, che permettono di navigare sul web tramite PC;
- configurare il cellulare con le impostazioni per la navigazione web tramite modem telefono;
- collegare il telefonino al PC e attendere la procedura guidata. Molto importante è controllare, nonostante ci sia una promozione web sulla scheda SIM, di essere sotto copertura di rete UMTS del proprio operatore e non in roaming, altrimenti vengono applicate le tariffe della copertura di rete roaming, qualsiasi essa sia.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Connessione con chiavetta USB Vodafone: prezzi e opinioni

Connessione con chiavetta usb vodafone: prezzi e opinioni

Le attuali chiavette usb della vodafone garantiscono una buona connessione che in futuro, con la tecnologia lte, raggiungerà prestazioni simili a quelle della telefonia fissa.
Micro SD per cellulari, come sceglierle

Micro sd per cellulari, come sceglierle

Sono le memory card ormai più diffuse. vengono utilizzate su quasi tutti i dispositivi elettronici. sono le micro sd. scopriamole!
i-Mate K-JAM: recensione

I-mate k-jam: recensione

In questo articolo recensirò il k jam (conosciuto anche come 9100 qtek o htc wizard). il pda in questione, commercializzato dalla i-mate, è stato posto in vendita nel lontano 2005 con tutte le ovvie conseguenze che comporta in relazione a sistema operativo e specifiche tecniche (dallo stesso sito i mate si evince che la produzione di questo terminale sia stata abbandonata).
Nokia Mini SD: test prodotto e prezzi a confronto

Nokia mini sd: test prodotto e prezzi a confronto

Nell'articolo seguente ci occuperemo di schede mini sd, ovvero piccoli oggetti di dimensioni di circa 1x1 cm che possono essere inserite nei nostri cellulari al fine di aumentare la memoria a disposizione. vediamo che cosa ci mette a disposizione la ditta nokia in questo campo.