Monitor LCD LED: guida alla scelta
Il progresso tecnologico è un fenomeno dal passo incalzante e sottoposto a un'evoluzione continua, soprattutto nel settore dell'elettronica di consumo: un esempio lampante è l'avvento dei monitor a cristalli liquidi, di cui analizzeremo le caratteristiche basilari cercando di fornire consigli riguardo all'acquisto.
/wedata%2F0036895%2F2011-08%2F240Hz-LED-TV-.jpg)
Schermi a cristalli liquidi
La tecnologia da cui derivano i monitor LCD si basa su un display a schermo piatto di spessore esiguo (poche decine di millimetri) munito di elementi che forniscono un output qualitativo di immagine decisamente superiore ai classici modelli a tubo catodico. Sviluppato inizialmente per computer aziendali, il successo di questo formato convinse le aziende produttrici a investire anche nell'ambito domestico, dotando i propri televisori di un concept design decisamente innovativo e prestazioni di livello superiore.
L'inizio del secolo identifica un cambiamento davvero significativo: la tecnologia LCD, ormai evoluta rispetto ai suoi albori, riesce assieme alle TV al plasma, a mandare definitivamente in pensione il modello display CRT, divenuto ormai obsoleto. Il cambio generazionale è inoltre accentuato dalla sperimentazione dei LED che, grazie a un particolare sistema di retroilluminazione, riescono ad accentuare la profondità delle immagini per un maggiore coinvolgimento dell'utente.
Innovazioni introdotte nei modelli LCD led
Il moderno schermo a LED si basa su due fattori in costante simbiosi: il design, rigorosamente nero in quanto è il colore che più rende giustizia alla qualità di una scena in alta definizione, è complice di un avanzato metodo di illuminazione che pone i LED sulla cornice del televisore, convogliando la luce al centro tramite un suggestivo metodo di diffusione. Il numero e la gestione di pixel varia a seconda del prodotto preso in considerazione, dando origine alla divisione in categorie come HD Ready e la più performante Full HD, in grado di fornire una riproduzione 1920x1080p. Più recente l'integrazione del fattore tridimensionale che permette di disporre di 3D monitor completi di una funzione per regolare l'intensità dell'effetto proposto.
Consigli riguardo l'acquisto
Per quanto riguarda la ricerca delle soluzioni più adatte alle proprie necessità, consigliamo di consultare le panoramiche offerte dai portali web delle aziende impegnate nel settore: Eco-LED, Samsung e Benq offrono una vasta gamma di prodotti adatti a ogni tipo di esigenza, da semplici monitor per uso personale a veri e propri impianti destinati all'impiego lavorativo.