Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Motorola SLVR L7: recensione

In questo breve articolo illustreremo le caratteristiche del Motorola SLVR L7.

Il prodotto

Il Motorola SLVR L7 è un apparecchio QuadBand. Si nota subito per la sua sottigliezza e per la linea sportiva. Ha antenna integrata e un grande display a colori. La tastiera si illumina al buio in modo da agevolare le operazioni. Questo telefono è predisposto per mandare/ricevere SMS, EMS, MMS ed email. Il sistema di scrittura è iTAP. Sono presenti, inoltre, funzioni di organizer quali l'agenda, il calendario, la sveglia e la calcolatrice. Il Motorola L7, inoltre, è corredato da una videocamera integrata VGA completa di zoom e autofocus. La connettività avviene tranite MIB 2.2 e WAP 2.0. Disporrete poi di un cavo Mini USB e player multimedia. Ecco qui riassunte le principali caratteristiche: Reti: Quad-band GSM 900-1800-1900-850
Dimensioni: 113.5 x 49 x 11.5 mm
Peso con batteria in dotazione: 96 g
Anno di Uscita: 2005
Batteria: Li-Ion 900 mAh
Kit Acquisto: Batteria, caricabatteria, manuale utente, MicroSD card.
Autonomia in Standby: 350 h
Autonomia in Conversazione: 6 h
Colore Display: 262000 colori
Dimensioni Display: 176 x 220 pixel
Megapixel Fotocamera: 0.3
Risoluzione max: 640 x 480 pixel
Zoom digitale: 4x

Aspetti positivi

Il sistema Quadband garantisce una buona copertura a tutte le latitudini, ma mancando di UMTS questo apparecchio può contare soltanto sul suo modem interno per navigare sul web.
Lo scambio dati può avvenire tranquillamente tramite bluetooth e cavo USB 2.0. Purtroppo però non esiste un software che metta in comunicazione il vostro apparecchio con un MAC.
Il design è piacevole in ogni componente del Motorola.
Il software Java vi permette di installare varie applicazioni utili o di abbellimento.
Questo telefono costa meno di 100 euro, è ideale per chi non pretende troppo ed è sconsigliato per chi, invece, nel telefono cerca una sorta di PC.

Aspetti negativi

La qualità delle immagini lascia un po' a desiderare, ma in caso di necessità è più che accettabile.
La memoria interna è di 5 MB, ma può essere ampliata tramite micro SD fino a 1 giga.
Gli squilli, se state utilizzando gli auricolari, non vengono riprodotti, determinando problemi nella reperibilità.
Se dovesse squillare il telefono o vi arrivasse un messaggio mentre state ascoltando la musica il dispositivo interrompe la funzione player e non vi sarà possibile riattivarla se non manualmente.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Navigon GPS: modelli a confronto

Navigon gps: modelli a confronto

Ecco alcuni di modelli di navigon gps con le loro principalicaratteristiche
Miglior Router Wi-Fi: come sceglierlo?

Miglior router wi-fi: come sceglierlo?

La connessione alla rete è, al giorno d'oggi, una necessità quasi primaria per tutti, sia per studenti che ricercano informazioni attraverso google, sia per lavoratori che necessitano, magari, di tenersi in contatto con i propri colleghi partiti per un viaggio di affari. talvolta, però, quest'ultima può dare diversi problemi che possono sia essere ricondotti al proprio gestore telefonico ma che, altre volte, sono da imputare al proprio modem o router personale. analizziamo dunque alcuni fattori che dovrebbero esser considerati prima dell'acquisto del dispositivo.
D-Link WLAN N: test prodotto

D-link wlan n: test prodotto

Da qualche tempo un solo pc desktop in casa non bastava più per soddisfare le esigenze di tutti, abbiamo quindi realizzato una piccola rete wireless a stella a cui sono attualmente collegati due desktop, un netbook e una stampante multifunzione. il tutto è stato realizzato utilizzando dispositivi d-link.