Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mutuo agevolato prima casa, i requisiti per accedere al finanziamento

Il mutuo agevolato per la prima casa: un'opportunità da sfruttare al meglio.

Linee guida

Il mutuo è un prestito acquisto casa che, solitamente, va restituito in rate mensili.
Solitamente il mutuo può essere a tasso fisso o a tasso variabile e la durata dello stesso va dai 5 ai 30 anni, il valore dell’immobile viene coperto dal mutuo fino all’ 80% ed alcune tipologie di mutui arrivano anche a coprire il 100% del finanziamento dell’immobile. Chi acquista un mutuo prima casa al 100% (mutuo prima casa 100) si ritrova a pagare, rispetto a un mutuo all'80%, per lo stesso periodo, maggiori interessi.
Alcuni istituti di credito erogano anche mutui di 40 anni.
Il mutuo prima casa è un prestito agevolato, che consente al contribuente, che possiede determinati requisiti, di acquistare un immobile. Innanzitutto tra i requisiti occorre che l’immobile oggetto di stipula del mutuo sia la dimora abituale del contribuente ovvero lo diventi nei 18 mesi successivi. Inoltre occorre che non siano posseduti altri immobili né dal contribuente che stipula il mutuo, né dal coniuge, né possedere diritti di usufrutto o altro su altra casa. Per ultimo l’immobile non deve essere considerato di lusso.

Consigli utili

Possedendo questi requisiti è possibile accedere al mutuo agevolato.
Infatti il mutuo per la casa, prevede, per chi lo stipula delle agevolazioni fiscali, quali: una riduzione dell’imposta di registro al 3%, la detrazione irpef che si applica sugli interessi passivi dei mutui nella misura del 19% e la riduzione dell’imposta ipotecaria e catastale.
Se l’acquirente della prima casa è una giovane coppia, sono previsti contributi al mutuo a seconda delle regioni o dei comuni, unici due enti che possono attivarli; grazie ad essi, si possono ottenere Mutui con tassi estremamente vantaggiosi oppure ricevere contributi una tantum a fondo perso.
Rispetto al passato, oggi è più facile contrarre mutui, ma anche qui esiste moltissima concorrenza per scegliere il mutuo conveniente, e si sta affermando sempre più la concorrenza delle banche online.
Chi acquista un mutuo per la casa inoltre ha a disposizione innumerevoli siti (Mutui.it, Mutuionline.it) che permettono di calcolare la rata del mutuo e di scoprire la rata da rimborsare, facendo inoltre la comparazione mutui tra le offerte proposte.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come scegliere una carta di credito aziendale

Come scegliere una carta di credito aziendale

La carta di credito è uno strumento di pagamento in continua evoluzione, oggi giorno tutti gli enti creditizi mettono sul mercato una varietà di carte sempre più ampia, con servizi differenti a seconda della tipologia di cliente (privato o impresa) e del settore in cui opera. valuteremo di seguito i vantaggi di possedere una carta di credito per le aziende e soprattutto quali sono i criteri di scelta.
Banca di Credito Cooperativo, la storia

Banca di credito cooperativo, la storia

La storia racconta che le casse rurali, chiamate successivamente banche di credito cooperativo, spiccano il volo tra il 1830 e 1860 partendo dall’inghilterra con robert owen e con i pionieri di rochdale per poi passare in francia con philippe bouchez e louis blanc, in germania con hermann schulze-delitzsch e friedrich wilhelm raiffeisen sino ad arrivare in italia con leone wollemborg che fondò la prima cassa rurale nel 1883 a loreggia, in provincia di padova.
Come si crea il debito pubblico

Come si crea il debito pubblico

Il debito italiano complessivo è arrivato a toccare quota 1.900 miliardi di euro, in aumento del 3% rispetto alla fine del 2010, e a inficiare sulle tasche di ogni singolo italiano per ben 30.000 euro. il ministero del tesoro addetto alla supevisione del debito pubblico sta cercando soluzioni finanziarie per risanare l'economia.
Prestito: pro e contro del finanziamento online

Prestito: pro e contro del finanziamento online

Sono sempre di più le persone che procedono alla richiesta di un finanziamento on line. ma come funziona veramente il finanziamento on line? è davvero cosi conveniete? analizziamolo insieme e vediamone i pro ed i contro.