Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quando ricorrere ad un'operazione di credito documentario

Il credito documentario è un'operazione bancaria (lettera di credito) che disciplina le transazioni commerciali interne e internazionali.

Il credito documentario

Il credito documentario non è altri che l'impiego scritto di una banca emesso per un compratore a favore di un venditore a compiere un pagamento. Infatti, chi spedisce è garantito dal fatto che se rispetterà tutte le condizioni dl credito sarà pagato da una banca, mentre chi acquista, è garantito dal fatto che la propria banca farà il pagamento solo dopo aver riscontrato che la spedizione è avvenuta nei modi e nei tempi stabiliti. Il credito documentario è nato sotto forma di lettera, infatti, ancora oggi è denominata lettera di credito. Ovviamente il contenuto delle lettere di credito deve essere controllato, infatti, sono stati introdotti dei sistemi di cifratura come telex e ora si usa swift, quindi la lettera si è trasformata in un messaggio standardizzato di rete swift. Il credito documentario è regolato dal 1933 dalle Camere di commercio internazionale (CCI) grazie "alle norme e usi uniformi della CCI relativi ai crediti documentari" (norme e usi uniformi o N.U.U.). Le norme sono diverse e sono aggiornate continuamente, l'ultima è stata introdotta il primo luglio 2007.

Le caratteristiche.

Le caratteristiche del credito documentario sono tre: formalismo, autonomia e astrattezza.
Il formalismo implica che l'esame di conformità deve essere esclusivamente formale; l'autonomia impone che il credito documentario sia differente dal contratto commerciale posto a base, ciò significa che gli obblighi delle banche intervenute non possono essere annullati o modificati con riferimento ai rapporti contrattuali o extra contrattuali estranei al credito stesso. L'astrattezza impone che tutte le parti debbano basarsi sui documenti e non sulle merci, e il rispetto delle condizioni contrattuali deve essere verificato solo ed esclusivamente dall'analisi dei documenti comprovanti la lettera di credito. La lettera di credito pone il venditore nella posizione di essere tranquillo sulla serietà e solvibilità del compratore, e pone l'acquirente nella posizione di essere sicuro che la merce sia spedita nei modi e nei tempi stabiliti, e che il pagamento della merce avvenga solo nel momento in cui si ha la certezza che il venditore ha assolto tutte le "regole" esplicitate nella lettera. Le banche a loro volta agiscono da garanti tra le parti conciliando le esigenze di ambo le parti.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come fare la domanda per il prestito d'onore

Come fare la domanda per il prestito d'onore

Il prestito d'onore è un finanziamento concesso dallo stato, da un ente pubblico o dalla comunità europea ad un soggetto che rispetta determinati requisiti. la legge di riferimento è la 608 del 1996, successivamente integrata con d.lgs. numero 185/2008. uno strumento creato per offrire agevolazioni per l'investimento in attività imprenditoriali, il prestito d'onore: si rivolge ai giovani e comprende: una parte (60%) a fondo perduto e il restante (40%) da restituire ad un tasso agevolato. i prestiti d'onore vengono concessi per favorire l'auto impiego e diminuire la disoccupazione.
Comprare a rate: pro e contro degli acquisti rateali

Comprare a rate: pro e contro degli acquisti rateali

Comprare a rate. ormai è possibile acquistare quasi tutto con le rate: l'auto, l'arredamento, ma anche beni di valore notevolmente più basso, come il cellulare o il televisore. conviene?
Carte di credito Agos, pregi e difetti

Carte di credito agos, pregi e difetti

La agos è una società finanziaria che va espandendosi sempre di più sul territorio italiano. ha delle carte di credito che esamineremo di seguito.