No Problem, recensione del film di Vincenzo Salemme
No Problem è un film italiano del 2008 per la regia di Vincenzo Salemme che è parte attiva anche nel cast insieme a Sergio Rubini, Giorgio Panariello, Aylin Prandi, Leonardo Bertuccelli, Iaia Forte, Giulio Maria Furente, Cecilia Capriotti, Anna Proclemer, Oreste Lionello, Gisella Sofio, Fabrizio Ceccarelli, Francesco Ceccarelli, Giacomo Furia.
/wedata%2F0028198%2F2011-08%2FVincenzo-Salemme.jpg)
Trama
Arturo Cremisi (Vincenzo Salemme) è un attore protagonista di Un bambino a metà, fiction di grande successo di pubblico, insieme al piccolo Federico (Giulio Maria Furente) che, grazie agli appoggi della madre Barbara con la produzione, tende a rubare sempre più la scena ad Arturo. Un giorno, negli studi di registrazione della fiction, si presenta un bambino, Mirko, che in un primo momento Arturo scambia per un suo fan salvo poi scoprire che il bambino ha perso da poco il padre e, identificandosi col bambino protagonista della fiction, vede Arturo come un padre. Dopo le iniziali resistenze, Arturo inizia ad affezionarsi al bambino, cercando di stargli vicino e il suo manager (Sergio Rubini) cerca di sfruttare la vicenda per alimentare le riviste di gossip, aumentando così non solo la visibilità di Arturo ma anche l’importo della sua parcella. A questo, ovviamente, si oppone la madre di Mirko, Irene (Aylin Prandi).
Quando Mirko fugge di casa, Arturo fa un appello in televisione e, senza volerlo, acquista una fama che gli consente di ottenere un ingaggio molto remunerativo per uno spot per il quale, però, è richiesta anche la presenza di Mirko che, nel frattempo, parte con la madre. Arturo perde il lavoro ma, alla fine, ritrova Mirko e Irene, con cui si chiarisce.
Recensione
Il proposito di Salemme, nella sceneggiatura di questo film, è quello di raccontare l’effimero e falso mondo della tv, denunciando il fenomeno frequente di chi non riesce a distinguere la finzione dalla realtà, con le disastrose conseguenze. Nonostante l’intento “alto” però, oltre ad un cast di attori di tutto rispetto nel mondo della commedia italiana, Salemme delude molto in questo film che risulta un po’ troppo banale, con un sentimentalismo e dei personaggi forse un po’ troppo fuori luogo e gags che, spesso, sfiorano il trash. Almeno, questo il parere della critica. Il pubblico, invece, sembra aver gradito il film di Salemme che, comunque, non ha saputo dare il meglio di sé. No Problem, distribuito dalla Medusa Home Entertainment, è disponibile in edizione DVD dal febbraio 2009, acquistabile su IBS.it e altri DVD store.