Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Nokia 6210 Navigator: recensione del cellulare

Uno degli smartphone della Nokia è il modello Nokia 6210 Navigator. Come dice anche il nome il telefonino intelligente funge anche da navigatore satellitare. Potete scoprire i pregi e i difetti di questo modello leggendo questo articolo.

Caratteristiche dello smartphone Nokia 6210 Navigator con GPS

Il Nokia 6210 Navigator è uscito nel 2008. Il modello è del tipo slide phone, e ha dimensioni 103x49x15 mm e pesa 117 grammi. L’estetica è piacevole e piuttosto elegante. La cover esterna è disponibile nei colori nero, rosa e grigio. L’autonomia in conversazione di 3 ore e 40 minuti, ma se tenuto in standby essa arriva a 220 ore. Il display ha risoluzione 240x320 pixel e permette di visualizzare 16 milioni di colori. La tastiera è retroilluminata per permettere la più facile individuazione dei tasti. L’antenna è interna. Permette di inviare SMS e MMS, inoltre il cellulare supporta le videochiamate. È attivabile la funzione Vivavoce o la funzione Multiconferenza per fare telefonate con più amici in contemporanea. La memoria interna da 120 MB, è espandibile inserendo una scheda Micro SD. La memoria RAM è da 128 MB. Per facilitare la condivisione dei file è inclusa la funzione Blutooth. Per la connessione ad internet il modem integrato. La connessione veloce può essere fatta tramite lo standard UMTS. Il sistema WAP è integrato. Potete quindi scaricare giochi e suonerie da internet. Sono incluse le funzioni sveglia, calcolatrice, orologio, rubrica. È incluso anche il lettore MP3 Nokia, insieme alla radio FM. In questo modo potete ascoltare direttamente sul vostro Nokia, i cd che preferite. La fotocamera da 3,15 Megapixel è integrata. Essa ha una risoluzione di 2048x1536 pixel, include il flash, l’autoscatto e la possibilità di fare degli zoom. Essa è adatta per fare fotografie e registrare filmati. Il processore è ARM 11. Il sistema operativo è Symbian 9,3, UI S60. Il GPS funziona con l’applicazione map di Nokia. Potete usufruire di un periodo di navigazione di prova della durata di 6 mesi. Il GPS include l’accelerometro e la bussola digitale per l’orientamento. Potete usare questo telefonino per fare un po’ di tutto: gestire chiamate, ascoltare la musica, navigare in internet e fare viaggi con il GPS. Il prezzo di lancio è stato di 350 euro circa.

Aspetti positivi

Come aspetti positivi di questo modello va segnalata la velocità nell’eseguire i comandi. Inoltre questo smartphone offre un buon rapporto tra qualità e prezzo. Infatti il prezzo è basso e comprandolo potete usufruire del navigatore satellitare.

Aspetti negativi

Si può osservare che il display non è molto grande, misurando 2,4 pollici, e la batteria dura poco. Quindi l’utilizzo dello smartphone è poco pratico se si vuole fare un viaggio usando il navigatore satellitare integrato. Inoltre il display non è touch screen.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

ADSL Telecom senza canone: informazioni e offerte

Adsl telecom senza canone: informazioni e offerte

Nonostante le vantaggiose offerte di piani telefonici voce e adsl dei vari operatori, telecom continua a pretendere dai suoi clienti il pagamento del canone base. molteplici sono le motivazioni attribuibili a tale scelta commerciale, ma la più plausibile sembra essere quella della gestione della rete stessa su cui tutti gli altri operatori si appoggiano. ma mettiamo tutte le concorrenti a confronto rispetto al servizio telefonico voce base, adsl compreso. facciamo una panoramica, quindi, delle varie offerte tenendo anche conto altresì che il cliente sceglie anche in base alle proprie personali esigenze.
Fax Ricoh per piccole e medie imprese: modelli a confronto

Fax ricoh per piccole e medie imprese: modelli a confronto

In questo articolo illustreremo le caratteristiche di tre modelli di fax prodotti dalla ricoh. si metteranno in luce le caratteristiche di ogni dispositivo per poter operare un confronto efficace.
Modem Router Access Point, guida all'acquisto

Modem router access point, guida all'acquisto

Una volta scelto il proprio provider preferito per ottenere connettività adsl, non è detto che ci si accontenti di prendere in comodato d'uso uno dei modem e router proposti dal provider stesso. questo perché si possono avere esigenze particolari, come la necessità di collegare un vasto numero di periferiche alla rete internet oppure perché si è alla ricerca di un dispositivo con funzioni particolari.
Cellulari Samsung: come aggiornare il firmware

Cellulari samsung: come aggiornare il firmware

Talvolta, chi possiede un cellulare desidera aggiornare il firmware. sotto questo nome all'apparenza misterioso si cela un programma integrato nel cellulare. il firmware è “l'anima” del telefonino, che gli permette di entrare in funzione e interagire con altre componenti. ma come fare ad aggiornarlo, in un cellulare samsung?