Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Notebook Benq Joybook: recensione e scheda tecnica

I notebook di BenQ si posizionano in un settore di mercato molto concorrenziale, le caratteristiche costruttive insieme ad alcune qualità di rilievo come la luminosità e la fluidità delle immagini ne fanno un prodotto di buona qualità offerto a un giusto prezzo.

Joybook

L'ultimo nato in casa BenQ è il Joybook S 46, può contare su un processore da 4GB e sulla velocità delle memorie DDR 3 1066 da 1 GB con la possibilità di espansione a 4 GB, le sue performance si possono apprezzare con i giochi di ultima generazione e nei film in HD senza che la batteria, da 4300mAh agli ioni di litio, ne risenta eccessivamente. Il display ampio e ben illuminato, da 14 pollici WXGA (1366x768) retroilluminato a LED con tempo di risposta di 8ms, insieme al potente processore ed alla scheda video Nvidia GeForce G310M anche essa dotata di DDR 3 da 512MB consentono una fluidità delle immagini impensabile rendendo questo joybook una comoda postazione di intrattenimento portatile. L’hard disk è presente nelle taglie da 250, 320 e 500GB a 5400RPM, l'unità di lettura ottica è un 8X DVD super-multi. La connettività è garantita da un wireless (LAN:802.1) ad alta velocità, Bluetooth 2.1. Sono presenti porte usb 2.0, uscita HDMI e sub, microfono, lettore di flash memory 4 in 1 e completa la dotazione la webcam da 1.3 megapixel. Le dimensioni sono 344x237,5x19,55mm e il peso di soli 1,95Kg.

Aspetti positivi

- La rimozione della batteria è un operazione molto semplice
- Luminosità massima del display ad un valore eccellente
- Gli angoli di visualizzazione in orizzontale sono molto buoni
- La batteria si è dimostrata parecchio efficiente anche se messa sotto stress garantisce durata di assoluto rilievo
- Silenzioso grazie alla ventola generosa e funzionale
- Anche dopo ore di funzionamento non scalda molto

Aspetti negativi

- Alcune zone generano scricchiolii se sottoposte a pressione
- Il notebook si apre abbastanza facilmente
- la tastiera non è fatta per scrivere velocemente ma per scrivere con comodità
- In condizione di luce si notano riflessi sul monitor
- Gli angoli di visualizzazione in verticale sono un po' ristretti
- Sotto carico la ventola tende ad aumentare la velocità ed il rumore
- Al massimo volume è possibile ascoltare alcune distorsioni

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

HP iPAQ PDA: guida all'acquisto

Hp ipaq pda: guida all'acquisto

Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione nel momento in cui si acquista il palmare hp ipaq? vediamo i modelli più performanti, e le funzionalità che vengono offerte a chi li utilizza.
Garmin Forerunner: modelli a confronto

Garmin forerunner: modelli a confronto

Oltre a ottimi navigatori satellitari, la garmin realizza anche accessori per lo sport, come la sua linea forerunner. vediamo qualche modello:
Stampanti per computer: come sceglierle?

Stampanti per computer: come sceglierle?

Scegliere una stampante può non essere facile per un neofita. getto d'inchiostro, laser, multifunzione... a ogni esigenza il suo modello di riferimento: vediamo come, con questa guida.