Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Obiettivi formativi del master in Project Management

Si tratta di un master post universitario e destinato ai laureati / laureandi, in genere in materie tecnico-economiche. Di seguito si riassumono gli obiettivi formativi previsti.

Introduzione

La gestione a trecentosessanta gradi di un progetto è la materia di questo tipo di master.
Un progetto possiede un obiettivo preciso, una tempistica di realizzazione desiderata e soprattutto delle risorse monetarie non infinite.
L’obiettivo formativo di alto livello risiede quindi nell’assimilare le tecniche e le competenze per condurre con successo un progetto realizzando quanto previsto, nei tempi massimi definiti ed utilizzando un budget limitato dal tetto massimo fornitoci dai nostri committenti.
L’ambito in cui muoversi è eterogeneo, può essere quello statale, come quello privato, può essere no-profit come profit-oriented.

Obiettivi formativi

È importante imparare che ogni progetto comporta una certa dose di novità, e che si inserisce su una struttura il più delle volte preesistente, l’armonizzazione con l’organizzazione attuale è quindi certamente un argomento da trattare in questi corsi.
Tra gli obiettivi rientra sicuramente la capacità di definizione di un piano che guidi e sincronizzi le diverse attività, le tecniche di verifiche del buon andamento delle attività rispetto al piano, unitamente al controllo delle risorse economiche via via impegnate.
Altra caratteristica che un buon gestore di progetti deve possedere è quella di essere in grado di gestire sia risorse personali interne che risorse personali esterne (consulenti), armonizzandoli nell’ottica dell’obiettivo superiore, che si antepone ai singoli obiettivi.
In genere questi master richiedono una frequenza full time distribuita lungo alcuni mesi e un impegno molto elevato.
Durante il corso vengono presentati casi reali o realistici di studio, per provare le tecniche direttamente o quasi sul ‘campo’. L’apporto di esperti del settore e della materia arricchirà il know-how dell’allievo.
Esercitazioni e brevi tirocini completeranno la preparazione.
Indispensabile materia di studio, dato l’ambito, sarà il Business English. Ma rientrerà certamente tra gli obiettivi formativi anche irrobustire le conoscenze di informatica dello studente così come la sua introduzione a tematiche di people management, eventualmente con un orientamento motivazionale.

Sbocchi professionali

Al termine del master il partecipante potrà provare a conseguire le opportune certificazioni internazionali, che lo presenteranno con profitto al mondo del Project Management.
La persona che segue questo tipo di master è spesso destinata a diventare prima una preziosa risorsa del team (pianificatore, gestore del rischio, controllore della qualità, gestore del piano e relative scadenze), fino ad eccellere come vero e proprio project manager o addirittura program manager, al vertice della piramide rappresentata dal suo team.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Tutti i vantaggi della Coop Card

Tutti i vantaggi della coop card

La coop card consente il pagamento tramite addebito in conto corrente bancario, di beni e servizi acquistati in tutta la rete di vendita coop.
Aziende italiane: info sulle banche dati online

Aziende italiane: info sulle banche dati online

Se per un qualsiasi motivo si ha necessità di conoscere i dati di un'azienda, come ad esempio la sede fiscale, in rete è possibile reperire tali informazioni. tutte le aziende infatti sono presenti in rete tramite delle banche dati che dispongono degli elenchi delle aziende di ogni città d'italia.
Roma - Multiservice impresa di pulizie: informazioni

Roma - multiservice impresa di pulizie: informazioni

Pulizia di appartamenti? uffici? condomini? da oltre vent' anni l'impresa di pulizie multiservice offre servizi in tutta roma. quest'azienda non offre solamente servizi di pulizia. vediamo come opera nel territorio questa ditta dall'esperienza pluriennale.
Controllo di produzione: quali certificazioni occorrono

Controllo di produzione: quali certificazioni occorrono

Per un’azienda, oggi non basta fornire un buon prodotto, ma con le nuove direttive dell’unione europea bisogna illustrare come viene monitorato un bene anche nella fase di fabbricazione. anche se non avranno spesso un programma dettagliato, di certo quest’attività è una procedura da fare obbligatoriamente.