Odontologia forense: laboratori e corsi
L'Odontologia Forense è una importante parte della medicina legale che si occupa di effettuare ricerca scientifica e riconoscimenti singoli o di massa. Ecco alcuni laboratori e corsi.
/wedata%2F0028247%2F2011-09%2FInstrumental-clinico-de-uso-do-Cirurgiao-Dentista-.jpg)
Odontologia forense: cos'è
L'odontologia forense e una branca della medicina legale in cui vengono studiati i rapporti tra l'apparato stomatognatico che comprende deglutizione, fonazione, respirazione, morso, postura e varie altre componenti e il diritto codificato.
L'identificazione di cadaveri sconosciuti avviene nel laboratorio forense ed è effettuata dall'odontologo forense che si occupa di odontoiatria legale. Oltre al riconoscimento di resti umani gli inquirenti possono trovare prove di responsabilità, per crimini commessi da individui, attraverso le scoperte effettuate dal medico nel corso della autopsia forense.
Mentre l'odontologo forense è in grado di praticare l'attività negli studi odontoiatrici, compresa anche l'ortodonzia pediatrica, l'odontoiatra non può svolgere la professione di odontologo forense perché, quest'ultima, presuppone un corso di studi e di specializzazioni specifiche che variano a seconda dei Paesi in cui vengono svolte. La particolare preparazione dell'odontologo viene assolta, oltre che attraverso dottorati, anche con l'apprendimento di lingue straniere e di specifici usi di software che sono usati, nei disastri, per l'identificazione di masse.
Per quanto riguarda il riconoscimento del singolo, il medico forense si avvale dei rilevamenti effettuati dall'esame dell'apparato dentale o anche del Dna salivare. I danni biologici, gli effetti di maltrattamenti subiti, la valutazione dell'età di soggetti vivi e di cadaveri, il riconoscimento del sesso e della razza nel caso di ritrovamento di resti umani sono altri elementi su cui si basano i riconoscimenti.
Alcuni corsi e laboratori
I corsi e i laboratori sono molteplici e li troviamo un po' in tutto il Paese.
A Milano presso l'Università degli Studi c'è Labanof: è un laboratorio di Antropologia e Odontologia forense presso la sezione di Medicina Legale che si occupa di recupero di resti umani e della loro identificazione. Labanof organizza corsi di perfezionamento preso l'Istituto di Medicina Legale.
L'università degli Studi di Firenze propone e organizza Master di secondo livello in Odontologia Forense, della durata di nove mesi, con elaborazione e discussione di una tesi finale. L'obiettivo del corso è quello di formare specialisti in grado di appurare i danni biologici e promuovere competenze anche nella identificazione. Inoltre una delle finalità è preparare professionisti in grado di rilevare le responsabilità nella professione odontoiatrica.
Il Master si articola su materie di studio che trattano, tra molte tematiche, anche la normativa e la identificazione personale attraverso il morso e il Dna salivare e dentale.