Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Offerte assicurazioni auto: info su promozioni e sconti

Il web è un ottimo alleato in campo di risparmio sull'assicurazione auto. Sono molteplici le offerte e i vantaggi reperibili in rete. Sostanzialmente sono due i canali da seguire per fare degli ottimi preventivi online: utilizzare un comparatore di assicurazioni, o far direttamente i preventivi nei siti delle compagnie assicurative online. Analizziamo entrambi i metodi nel dettaglio focalizzando punti di forza e strategie da seguire per avere in poco tempo un preventivo online sicuro e vantaggioso.

I comparatori di Assicurazione Online

Esistono dei siti web chiamati comparatori di assicurazione, in quanto mettono a confronto simultaneamente molteplici preventivi assicurativi delle maggiori Compagnie Online presenti in rete.
Di questi siti fanno parte: Facile.it, Con te.it, 6 Sicuro.it ecc.
Accedendo ad uno qualsiasi di questi siti è possibile inserire un'unica volta tutti i dati richiesti: tipologia di veicolo, dettagli autovettura, classe di merito assicurativa, presenza di sinistri negli ultimi cinque anni, età media dei conducenti.
Dopo aver effettuato l'inserimento dati dando il comando calcola, in pochi minuti avremo davanti una lista di preventivi convenienti diversi tra loro per prezzo e garanzie prestate.
É possibile analizzare singolarmente ogni preventivo, visualizzandone i dettagli e leggendo le condizioni contrattuali proposte.
In questo modo dopo aver scelto il preventivo che meglio soddisfa i nostri bisogni è possibile bloccarlo in modo da confermare lo sconto online, e successivamente si procederà con l'acquisto online scegliendo la modalità di pagamento preferita.

I siti delle compagnie online più convenienti

Se preferiamo non utilizzare un comparatore, è possibile far da soli un preventivo assicurativo online.
Basterà scegliere la Compagnia online tra le molteplici presenti in rete: La Direct line, Linear, Zurich auto, Quixa ecc.
In ogni sito è facilmente riconoscibile l'area dedicata ai preventivi.
Accedendo si deve compilare un form in cui vengono richiesti i dati del conducente abituale, le caratteristiche tecniche del nostro veicolo, la nostra storia assicurativa ecc, e infine è possibile scegliere le garanzie che vogliamo presenti nel nostro contratto assicurativo.
Quindi è possibile selezionare il furto e l'incendio, l'infortunio del conducente, l'assistenza stradale, la tutela legale ecc.
Una volta compilati tutti i campi sarà possibile calcolare un preventivo con frazionamento annuale o semestrale.
É possibile salvare il preventivo e riceverlo nella nostra casella di posta elettronica in cui avremmo modo di analizzare con cura ogni singola caratteristica e solo in seguito procedere all'acquisto.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Preventivi assicurazioni auto, guida alle offerte on line

Preventivi assicurazioni auto, guida alle offerte on line

Destreggiarsi fra le offerte online delle compagnie assicurative per polizze auto non è cosa semplici. i preventivi sono molteplici e, molte volte, variano in base al numero di familiari assicurati con la stessa compagnia oppure addirittura in base al periodo in cui si richiede. vediamo, quindi, come destreggiarsi fra le varie offerte.
Preventivo assicurazioni moto: come risparmiare sulla polizza

Preventivo assicurazioni moto: come risparmiare sulla polizza

Il vasto mercato “insurance italy” fa sì che la scelta dell'assicurazione moto e auto online ed offline, sia molto dispendiosa di tempo. la comparazione di una vasta gamma di preventivi di “moto e auto broker”, però è l'unico mezzo per risparmiare sull'acquisto dell'assicurazione online e offline. in questo articolo sarà spiegato come fare per risparmiare sull'acquisto di una polizza per la moto.
Informazioni sull'attività delle Autorità di Vigilanza sulle compagnie assicurative

Informazioni sull'attività delle autorità di vigilanza sulle compagnie assicurative

Per i settori sociali ed economici più delicati, il legislatore ha previsto l’istituzione di autorità amministrative indipendenti con funzioni principalmente di controllo e regolamentazione. ci si sofferma di seguito sull’attività dell’autorità di vigilanza sulle compagnie assicurative.