PC Web Cam e IP Camera: informazioni
Scopriamo due modi diversi di intendere le videocamere digitali: la webcam per lo svago e la IP Camera per la sicurezza
/wedata%2F0034950%2F2011-07%2F1-Axis-model-214-pan-tilt-zoom-IP-camera---Source-.jpg)
Videocamere per PC: un mondo diviso in due
Al momento di acquistare una piccola videocamera digitale da collegare al computer, si può restare perplessi di fronte alla distinzione che c'è nei negozi tra una webcam e una IP camera. In effetti dovrebbe trattarsi della stessa cosa, poiché le videocamere IP (che sfruttano un "Internet Protocol") tecnicamente sono delle webcam. Infatti trasmettono immagini video direttamente al PC o al web, proprio come le normali webcam.
La vera differenza sta nel tipo utilizzo che se ne fa (e che poi determina alcune funzioni specifiche dell'una e dell'altra). Sintetizzando al massimo, possiamo dire che:
- una webcam serve per il lavoro e lo svago, e in genere è associata a Internet (videochat, videotelefono, YouTube, Skype, ecc.);
- una IP camera serve per la video security, cioè la videosorveglianza di case, uffici e ambienti esterni (in sostituzione delle vecchie CCTV cameras a circuito chiuso).
Di conseguenza le webcam sono normalmente più piccole e più semplici, dato che servono solo come dispositivo di input delle immagini, mentre le IP cameras sono più grandi e dotate di molte più funzioni. Ecco alcune delle caratteristiche tipiche di una IP Security Cam:
- Modalità wireless (esistono anche modelli con connessione ethernet per IP Camera, ma molto meno diffusi);
- Risoluzione HDTV;
- Collegamento diretto al router: per connettersi al web (tramite banda larga) senza passare da un PC;
- Sensore di movimento: rileva i movimenti "sospetti" e in caso di allarme invia direttamente al web le immagini che il proprietario allertato potrà ricevere anche su smartphone;
- Audio bidirezionale: per essere usata come una sorta di videocitofono di sorveglianza;
- Attivazione da remoto: per azionare direttamente dal web o via smartphone la videocamera e la registrazione su video server FTP (o su memoria interna);
- Motorino interno, che consente il movimento comandato via web;
- Card di memoria SDHD/SD per la registrazione delle immagini su supporto interno;
- Rivestimento e protezione ambientale: in caso di "outdoor camera" da tenere in esterni;
- IP networking: sistemi opzionali per il collegamento in rete locale di più camere di sorveglianza.
Dove acquistare le webcam e le videocamere IP
Tutti i maggiori negozi online di elettronica offrono un ottimo assortimento di videocamere per computer di entrambi i generi. I modelli di IP camera vanno dai semplici "giocattoli" ai veri e propri sistemi di antifurto professionali (con costi notevolmente superiori). Ecco alcuni dei migliori siti per l'acquisto di una webcam o di una IP camera a prezzi convenienti:
- PixMania.it
- Manhattanshop.it
- Worldmegastore.it