Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Pax Christi, il movimento pacifista

Pax Christi è un movimento cattolico globale per la pace, nato in Francia nel 1945 dall'iniziativa di Mons. Thèase e di Madame Dortel-Claudot.

Pax Christi Internazionale

Pax Christi International nasce come movimento dedito alla preghiera e alla riconciliazione, e si adopera per stabilire la pace, il rispetto dei diritti umani e la giustizia. Il movimento è stato fondato in Francia per favorire la riconciliazione, dopo la Seconda guerra mondiale, tra Germania e Francia. Pax Christi si basa sul Vangelo ed è ispirato dalla fede e ritiene di notevole importanza l'impatto che la religione ha nel cercare di risolvere i conflitti. Per questi motivi laici ed esponenti religiosi lavorano a livello paritario per raggiungere gli obiettivi di costruzione della pace. Pax Christi è impegnata anche nel diffondere la nonviolenza , la demilitarizzazione e il disarmo, i diritti umani e il concetto di legalità come fondamento delle società pacifiche. Dal 1979 Pax Christi International è una voce importante nelle Nazioni Unite a New York, Ginevra e Vienna, così come nell'UNESCO a Parigi. A oggi Pax Christi è attiva in tutto il mondo, in più di 50 paesi dei cinque continenti.

Pax Christi Italiana

In Italia Pax Christi è nata nel 1954 per opera di Mons. Montini della Segreteria di Stato Vaticana. Il primo presidente di Pax Christi Italia fu Mons. Carlo Rossi, vescovo di Biella, rimasto in carica per cinque anni. Dal 1959 al 1968 il presidente nazionale del movimento è stato Mons. Mario Ismaele Castellano, Arcivescovo di Siena. Dal 1968 al 1985 ha diretto il movimento Pax Christi Mons. Luigi Bettazzi, Vescovo di Ivrea, che nel 1991 ha fondato ed è tuttora presidente il "Centro Studi Economico Sociali" di Pax Christi. Sicuramente la figura più importante nella sezione italiana di Pax Christi è stata quella di Don Tonino Bello, nato ad Alessano nel 1935 e morto a Molfetta nel 1993. Don Tonino Bello ha guidato il movimento dal 1985 fino alla sua morte nel 1993, e ha fondato la rivista "Mosaico di pace". Dopo Don Tonino Bello, il compito di presidente del movimento è toccato al Mons. Diego Bona, in carica dal 1994 al 2002, mentre dal 2002 al 2009 ha guidato il movimento Mons. Tommaso Valentinetti, Arcivescovo di Pescara-Penne. Attualmente il presidente nazionale di Pax Christi è Mons. Giovanni Giudici, Vescovo della diocesi di Pavia.

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Roma, il rione di Trastevere: storia, piazze e strade principali

Roma, il rione di trastevere: storia, piazze e strade principali

Malgrado gli antichi romani non lo considerassero parte delle città, il rione di trastevere è celebre per la possibilità di trovarvi la romanità più verace. numerosi sono i luoghi da visitare di giorno ed altrettanti i locali da frequentare la notte.
Storia della nascita dello Stadio Olimpico di Torino

Storia della nascita dello stadio olimpico di torino

Lo stadio olimpico di torino, noto prima delle olimpiadi invernali del 2006 con il nome di stadio comunale, fu creato negli anni '30. lo stadio è situato nel quartiere santa rita, zona popolare del capoluogo piemontese.