Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mozart: storia del compositore

Storia e stile del compositore più eseguito al mondo.

La breve storia di un genio

Wolfgang Amadeus Mozart nacque a Salisburgo il 27 gennaio 1756 da Leopold Mozart, compositore e insegnante di musica, e Anna Maria Pertl figlia di un prefetto. Mozart era un vero bambino prodigio: a quattro suonava brevi pezzi al clavicembalo, a cinque compose un concerto e a sei anni suonò alla corte dell'Elettore Bavarese e alcuni mesi dopo alla corte imperiale di Vienna. Dal 1763 cominciò a viaggiare nei principali centri musicali europei: a Parigi Mozart pubblicò le prime opere mentre a Londra conobbe il figlio di Johann Sebastian Bach e sotto la sua influenza, compose le sue prime sinfonie. Nel 1789 venne rappresentata La finta semplice, presso l'arcivescovo a Salisburgo e Mozart fu nominato Konzertmeister onorario alla corte salisburghese. Il già noto talento mnemonico di Mozart si rivelò a pieno quando, dopo solo due ascolti nella Cappella Sistina, trascrisse a memoria il Miserere di Gregorio Allegri, composizione a nove voci di proprietà esclusiva del Vaticano e protetta dalla scomunica. Nel 1777 Mozart ottenne dall'arcivescovo il permesso di lasciare Salisburgo e, accompagnato dalla madre, partì per Parigi, dove soddisfò il gusto del pubblico con la sinfonia KV 297. Pur riluttante, nel 1780 tornò a Salisburgo alle dipendenze della Corte Arcivescovile come organista, ma aveva mire più alte ed ebbe dissidi sempre più frequenti con l'Arcivescovo di Salisburgo, contrasti che portarono a una rottura tra i due. Grazie ai contatti con i Weber, a Wolfgang venne commissionata un'opera, Idomeneo, ossia Ilia ed Idamante, che rappresentò a Monaco nel 1781 con successo trionfale. Qualche mese dopo era a Vienna per farsi assumere come compositore di corte dal nuovo Imperatore Giuseppe II, cosa che avvenne solo nel 1787. A Vienna Mozart compose le sue migliori opere e vi morì giovanissimo il 5 dicembre 1791, lasciando incompiuto il Requiem e senza conoscere mai il vero successo. L’effettiva causa del decesso di Mozart è un mistero: il certificato di morte riporta “febbre miliare acuta”, ma sono state avanzate diverse ipotesi, dall'avvelenamento alla sifilide.

La musica di Mozart

Mozart, nato nel contesto musicale dello stile galante illuminista dominato da armonia e simmetria, si orientò sempre più verso il classicismo, diventandone il principale esponente: le sue composizioni, ricche di contrappunti barocchi e frasi di lunghezza irregolare, spaziavano in tutti i generi dell’epoca: opere, sinfonie, concerti, sonate, messe, marce, divertimenti e tanto altro ancora. Il suo merito più grande è il rinnovo del genere del concerto ponendo sullo stesso livello il solista e l'orchestra. Tra le sue composizioni più celebri ricordiamo Lucio Silla ( 1772), Idomeneo, ossia Ilia ed Idamante (1781), Le nozze di Figaro (1786), Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).

Stessi articoli di categoria Storia e Filosofia

Antonio Di Pietro, un politico contro

Antonio di pietro, un politico contro

Antonio di pietro è entrato in politica nel 1996, e due anni più tardi ha fondato l'italia dei valori. la sua battaglia contro silvio berlusconi, e contro il berlusconismo in generale, ha suscitato pareri contrastanti. ecco perché.