Plotter HP: guida alla scelta
I plotter sono delle grandi stampanti a colori in grado di stampare fino al formato A0 (841 x 1189 mm). L’HP ha realizzato una vasta gamma di prodotti ideali sia per professionisti che per imprese specializzate nel settore della stampa.
Modelli
Tutti i Plotter HP sono identificati con la dicitura DesignJet seguiti dal codice del modello (es. 111, 450c, 500, T790, Z3200). Tutti i prodotti sono disponibili con la tecnologia di stampa ink-jet, ovvero a getto di inchiostro, e montano da 4 a 12 cartucce intercambiabili. In pochissimi modelli base è possibile caricare solo un foglio alla volta con formato massimo di A1, mentre nella maggior parte dei modelli è possibile montare un rotolo con la possibilità di fare stampe continue e di formati differenti fino all’A0. I plotter hanno integrata una taglierina che consente di tagliare perfettamente il foglio alla fine della stampa. Il foglio tagliato andrà a finire automaticamente nel supporto sottostante, chiamato cassetto, in modo da evitare che cada a terra.
La fascia di prezzi è molto ampia a seconda delle caratteristiche tecniche e tecnologiche; proprio per questi fattori si trovano modelli che variano tra i 1.400 e i 25.000 euro.
Piccoli e grandi gruppi di progettisti del settore grafico e ingegneristico possono trovare modelli potenti e affidabili al di sotto dei 5.000 euro e pertanto abbastanza abbordabili e con la possibilità di ammortizzare presto la spesa.
Caratteristiche
Per scegliere bene il modello più adatto alle proprie esigenze bisogna innanzitutto valutare i seguenti fattori: spesa preventivata, massimo formato della carta, velocità di stampa e risoluzione. Una volta identificate queste caratteristiche, si potrà effettuare una ricerca più minuziosa e scegliere tra i modelli più idonei.
I plotter hanno al proprio interno una memoria RAM che parte da 64 MB con la possibilità di essere espansa; questa è molto importante, se si condivide il plotter con altre persone. La condivisione può avvenire tramite il collegamento con un PC, attraverso il cavo LPT1, oppure in alcuni modelli più recenti e professionali è disponibile una scheda di rete in modo da poter essere collegato direttamente alla rete LAN. Tutti i modelli sono compatibili con sistemi Windows e Mac e pertanto risultano flessibili anche in condivisioni miste.
Sul sito dell’HP sono disponibili tutti i modelli attualmente in produzione suddivisi per le tre categorie principali, in modo da poter effettuare la scelta migliore rispetto alle proprie esigenze.