Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Emule: come aprire le porte del router

Spesso impieghiamo molto tempo per scaricare un file dal nostro client p2p Emule, ma con le giuste mosse possiamo mettere le ali e scaricare a tutta velocità.

Emule, id basso e router

Spesso ci è successo di dover attendere molto tempo prima di vedere il file che abbiamo pazientemente cercato ricevere piccoli pezzettini da qualche utente. Questo dipende da tanti fattori, ma uno dei più importanti è sicuramente dipendente dall'ID. Quando ci colleghiamo ad Emule lo facciamo attraverso una lista di server, ma il più delle volte il nostro router blocca le connessioni in entrata e in uscita, perché noi non abbiamo provveduto a configurarlo come si deve, e a inserire nella white list le porte TCP e UDP utilizzate dal nostro client p2p. Tutto ciò determina che noi ci colleghiamo agli altri utenti con un ID basso e dunque ci troveremo sempre in fondo alla coda e riusciremo a scalarla con affanno. Qualora noi volessimo sfruttare tutte le capacità di Emule, dobbiamo configurare il nostro router e comandargli di aprire le porte che si occupano del traffico in entrata ed in uscita.

Aprire le porte del router

Come necessaria premessa è d'obbligo segnalare una ottima guida predisposta dagli sviluppatori di Emule, reperibile sul sito Emule.it
questa guida ci indica passo passo, in base al tipo di router che noi possediamo, le modalità di configurazione del router.
Il router possiede al suo interno un firewall che non permette al nostro PC di comunicare con determinati protocolli se non siamo noi a comandarglielo. Quindi noi dobbiamo solamente insegnare al router che quelle porte sono riservate al client Emule e che non devono essere limitate.
Solitamente la prima operazione da fare è quella di entrare dentro la pagina di configurazione del nostro router, inserendo nella pagina degli indirizzi del nostro browser una serie di numeri separati da alcuni punti, come ad esempio: 192.168.0.1 oppure 192.162.1.1 (questi numeri cambiano a seconda del modello del nostro router).
Dopo di che il nostro router ci richiederà un nome utente e una password per accedere: admin (per la maggior parte dei router).
Entrati all'interno della pagina di configurazione dobbiamo cercare una voce che ci indichi le impostazioni dei server virtuali, è proprio lì che noi dovremo aggiungere i numeri delle porte TCP e UDP di emule, creando per loro una apposita regola.
Ci accorgeremo di aver fatto bene il nostro lavoro, se una volta finito guardando il nostro programma emule in basso a destra scorgeremo le freccette di color verde.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come avviare e gestire il computer in modalità provvisoria

Come avviare e gestire il computer in modalità provvisoria

Quando il nostro computer presenta dei problemi al sistema operativo, possiamo intervenire in modalità provvisoria. vediamo come fare per i computer che hanno installato sistemi operativi della serie windows
Notebook Benq Joybook: recensione e scheda tecnica

Notebook benq joybook: recensione e scheda tecnica

I notebook di benq si posizionano in un settore di mercato molto concorrenziale, le caratteristiche costruttive insieme ad alcune qualità di rilievo come la luminosità e la fluidità delle immagini ne fanno un prodotto di buona qualità offerto a un giusto prezzo.
Celeron M, caratteristiche di un processore del passato

Celeron m, caratteristiche di un processore del passato

Il processore celeron m della intel è stato pensato per il lancio sul mercato di pc e portatili economici ma con alte prestazioni. si tratta della versione economica del più blasonato pentium e nel corso degli hanno ha subito numerose evoluzioni, tra cui l'utilizzo della tecnologia dual core. il primo celeron risale all'aprile 1998.