Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Powerline Ethernet Bridge, test prodotto

Powerline, ovvero un sistema recente e molto pratico per creare reti domestiche senza spargere fili o meglio ancora senza dover ricorrere a martello e scalpello per forare i muri di casa. Una idea intelligente per sfruttare a fini informatici le infrastrutture esistenti nella nostra abitazione

il sitema di funzionamento

Come scritto in introduzione, il grande vantaggio del sitema powerline consiste appunto nel non dover stendere alcun filo. Questa recente tecnologia sfrutta i cavi di corrente elettrica di cui tutte le case sono dotati, su di essi, grazie ad un sistema a modulazione di frequenza, riesce a mandare da un punto ad un altro della nostra casa i pacchetti di dati.
Vediamo nel dettaglio da cosa è composta una rete powerline. Molto semplicemente si tratta di due unità del tutto rassomiglianti a dei comuni trasformatori a 12 volts come quelli che usiamo per ricaricare il nostro telefonino. In una delle estremità, in comune con i trasformatori abbiamo la tradizionale presa della corrente, dall'altra, ecco la differenza, un connettore ethernet dal quale entra o fuoriesce il segnale di rete. Il massimo che si può fare con una confezione è stabilire una connessione tra due punti della casa. Da un lato il nostro computer che invierà tramite cavo ethernet il segnale al modulatore powerline il quale lo convertià in segnale da inoltrare via cavo elettrico. Alla estremità opposta un analogo apparecchio che attuerà la demodulazione del pacchetto dati inviandolo poi, tramite cavo ethernet all'apparecchio ricevente. Ovviamente il flusso dati può avvenire anche in senso contrario.

I limiti

Come tutte le tecnologie anche questa ha vantaggi, ma anche limiti. Il primo di questi è che detta tecnologia, non essendo ampiamente diffusa, non è integrata nei pc (come lo è ad esempio l'ethernet stessa) e per averla dobbiamo sborsare una certa cifra. Il secondo limite è dato dalla velocità che non è certamente eclatante, siamo vicini a quella di usb 2.0, quindi sufficiente per un uso domestico legato alla multimedialità in streaming (situazione per la quale le powerline vanno per la maggiore). Anche per questa tecnologia si verifica la perdita di segnale dovuta all'aumento delle distanze, ma in ambito domestico (comunicazione nell'ordine dei 10-20 metri di cavo) il calo di segnale non compromette di molto la qualità e velocità dei trasferimenti. Occorre infine rassicurare in merito alla sicurezza dei dati che corrono su rete elettrica, probabilmente una delle prime preoccupazioni che saranno balenate nella testa dei lettori. Va detto, infatti, che con questo genere di apparati la diffusione del segnale è capillare sul cavo elettrico, ma essa si interrompe, o meglio si blocca all'altezza del contatore della corrente che costituisce una barriera (involontaria, ma utile) contro la fuoriuscita dei dati dall'ambito domestico.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Quali caratteristiche deve avere un buon Kit vivavoce bluetooth?

Quali caratteristiche deve avere un buon kit vivavoce bluetooth?

Tenere il cellulare in mano o, cosa più frequente, all'orecchio mentre si è alla guida della propria automobile è cosa assai pericolosa e vietata dal codice della strada. con l'avvento degli auricolari bluetooth, dispositivi che permettono di mantenere le mani sul volante senza dover toccare i tasti del cellulare per rispondere, si è avuta una prima rivoluzione nel settore, innovato poi di recente dai più efficaci kit vivavoce bluethoot che, a differenza dei suddetti apparecchi (questi non permettono una completa esclusione delle mani durante le operazioni di inoltro delle chiamate), permettono un utilizzo del cellulare completamente handsfree (senza mani). tali supporti, ormai ricercatissimi sul mercato, sono disponibili in due versioni: primo kit fra tutti è quello installabile sull'aletta parasole dell'automobile dotato di possibilità di collegamento contemporaneo di due telefoni cellulari. il sistema, avente batteria ricaricabile, sfrutta poi l'altoparlante ivi installato per amplificare la voce del telefono in quel momento connesso. si arriva poi al più moderno sistema vivavoce bluethoot diventato famoso grazie alla casa di produzione parrot. questo kit è costituito da un apparecchio sul quale sono presenti un tasto riposta ed uno chiamata, una rotellina per navigare all'interno dei menu e, nei modelli più recenti, un display su cui vengono visualizzate tutte le informazioni contenute nella rubrica del telefono, nonché l'identificativo del chiamante.
Le offerte Alice di Telecom: prezzi e caratteristiche

Le offerte alice di telecom: prezzi e caratteristiche

Orientarsi tra le offerte per la telefonia e la navigazione in internet diventa, giorno dopo giorno, sempre più difficile. in questa guida proponiamo al lettore le proposte di telecom italia.