Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Preventivi RC Auto online: come confrontare i prezzi

La comparazione dei prezzi è fondamentale nella scelta di una polizza ma solo nel caso in cui venga fatta alla luce delle reali necessità e dei servizi proposti

Consigli utili per fare la scelta più vantaggiosa

Riuscire ad orientarsi tra i numerosi servizi assicurativi on line dei vari broker, e scegliere la polizza con le condizioni migliori, è abbastanza facile soprattutto grazie ai siti di comparazione che permettono di poter visionare un elevato numero di proposte contemporaneamente, in modo del tutto gratuito ed inserendo i dati richiesti un'unica volta. Questi siti tuttavia presentano un limite perché vanno bene se la ricerca è orientata verso assicurazioni online auto o moto, invece per i grandi mezzi quali autocarri o caravan bisogna cercare direttamente sui siti delle stesse compagnie. Inoltre la maggior parte delle assicurazioni on line non estende le proprie coperture anche a queste categorie di mezzi. Da questo punto di vista fa un'eccezione Genertel (che copre tutti i mezzi comprese anche le imbarcazioni) e Genialloyd che si occupa anche della copertura dei camper. Inoltre quando si va a fare la valutazione di un'assicurazione, in funzione del premio richiesto per assicurarsi, non bisogna farsi tentare dal desiderio di risparmiare il più possibile escludendo dall'assicurazione anche quelle coperture che sono molto utili: ad esempio se un'assicurazione costa qualche decina di euro in più rispetto ad un'altra, ma non prevede il diritto di rivalsa qualora si verificassero determinate situazioni, andrebbe preferita la polizza leggermente più cara, ma che nel confronto del rapporto qualità prezzo fornisce anche il servizio più completo ed economicamente più vantaggioso.

La comparazione dei prezzi non deve essere di tipo 'quantitativo'

Quindi bisogna partire dalla considerazione che per fare la scelta migliore, la comparazione dei prezzi non deve avvenire soltanto tra le varie proposte e con un'ottica matematica, ma va fatta soprattutto alla luce dei servizi che si avvicinano di più alle proprie esigenze, perché il principio guida deve rimanere che la polizza migliore è quella che meglio risponde alle proprie esigenze di copertura. A volte viene dato il consiglio di scegliere, tra polizze che hanno lo stesso premio, quella che offre un maggior numero di servizi, ma questo approccio può essere fuorviante, perché può sia far rinunciare alla possibilità di un extra risparmio, e sia può spingere verso la scelta meno vantaggiosa in quanto, pur offrendo 'quantitativamente di più' offre 'qualitativamente di meno', rispetto a quanto richiesto. Sempre a titolo di esempio, se si è soci dell'Aci, non ha senso scegliere la polizza che offre l'assistenza stradale a un prezzo 'quasi regalato' perché non ce n'è la reale necessità.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Polizza salute, l'assicurazione sugli infortuni

Polizza salute, l'assicurazione sugli infortuni

Gli infortuni sono la conseguenza imprevista di un incidente di qualsiasi natura, che comporta un danno fisico di qualsiasi entità. a seconda della casistica in cui si verificano (attività lavorativa, sportiva, domestica) possono essere soggetti a coperture assicurative che compensano gli eventuali giorni di inabilità all'attività e le spese mediche.
Pensione sociale: come ottenerla e dove richiederla

Pensione sociale: come ottenerla e dove richiederla

Molti sono i dubbi e le domande che ci si pone in merito alla pensione sociale. chi ne ha diritto? cosa serve per ottenerla? dove e a chi è necessario far domanda per poterla riscuotere? cercheremo in questo articolo di porre dei punti fermi in questo campo per avere un po' più di chiarezza in merito.